Conferenza “Dire l’umanità con voce di donna” a cura di Lucetta Scaraffia, docente di Storia Contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma, saggista e giornalista all’Osservatore Romano, nell’ambito del Ciclo ‘Lezioni Italiane sugli Studi di Religione’, organizzato dal CITER – Centro de Investigação em Teologia e Estudos de Religião dell’Università Cattolica Portoghese, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura.
Modera Luísa Almendra
Lingua: italiano e portoghese (con traduzione simultanea)
Lucetta Scaraffia è docene di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza; giornalista e saggista, Lucetta Scaraffia è attualmente Direttrice di Donne, Chiesa, mondo, inserto femminile de L’Osservatore Romano. Studiosa della storia delle donne e della storia religiosa, due filoni di ricerca che convergono in una serie di opere sulla religiosità femminile, negli ultimi anni si è dedicata intensamente alla riflessione storica e teologica sul ruolo della donna nella società e in particolare nella Chiesa. Facendosi portavoce della necessità di pensare e implementare nuovi spazi e modalità di partecipazione femminile alla vita ecclesiale, Scaraffia evidenzia in scritti come il suo diario di partecipazione al Sinodo sulla famiglia che la Chiesa risulta drammaticamente in ritardo rispetto alla storia e al Vangelo finché la diversità di carismi che discende dalla differenza di genere resta coniugata come esclusione e subordinazione e non come effettiva parità.
Lucetta Scaraffia evidenzierà come tra gli umanesimi da costruire in un dialogo tra voci diverse e non necessariamente conciliabili, non può mancare la voce della donna, in quanto forma di espressione di soggettività che nella storia millenaria dell’umanità sono state confinate alla mera funzionalità biologica e ad una condizione di subordinazione e mutismo sociale, nella radicale rimozione e mortificazione della loro autonomia simbolica, etica e antropologica. Nessun umanesimo potrà rinascere nel nostro tempo se in esso non sarà udibile una inconfondibile voce di donna.