Conferenza ‘Il linguaggio musicale di Ada Gentile nel contesto della musica Italiana contemporanea’ a cura della compositrice Ada Gentile, nell’ambito della Settimana della Composizione della Escola Superior de Música de Lisboa 2017, organizzata dal Centro de Investigação della Escola Superior de Música de Lisboa | Pólo do CESEM, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura
Ada Gentile, nata ad Avezzano nel 1947, si è diplomata nel 1972 in pianoforte al Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli e poi, nel 1974, in composizione, sotto la guida di Irma Ravinale, al Conservatorio di S. Cecilia. Ha quindi frequentato il Corso di Perfezionamento di composizione con Goffredo Petrassi all’Accademia di S. Cecilia.
Si è affermata in vari concorsi internazionali di Composizione (‘Gaudeamus’ di Amsterdam del 1982, ISCM di Budapest del 1986 ed Essen del 1995). Le sue opere sono state eseguite in tutto il mondo in sedi prestigiose come il Centre Pompidou di Parigi, la Carnegie Hall di New York, il Mozarteum di Salisburgo, il Teatro Reale di Madrid, l’Accademia F.Liszt di Budapest, la ‘Rachmaninov Concert Hall’ di Mosca, l’Art Institute di Chicago, il Gartner Platz Theater di Monaco, l’Accademia di Musica di Cracovia, il Parco della Musica di Roma, il Sejong Center di Seoul, l’Academy of Performing Arts di Hong Kong, il Conservatorio Centrale di Pechino etc.
Ha scritto oltre 100 opere edite da Ricordi, Raitrade e Sconfinarte. Numerosi suoi brani sono stati incisi su CDs. E’ stata Consigliere della Biennale di Venezia dal ’93 al ’97; Direttore Artistico del Teatro Lirico V.Basso di Ascoli Piceno dal 1996 al 1999, Vice Direttore del Conservatorio S. Cecilia di Roma dal 2000 al 2007 e dal 1978 è Direttore Artistico del Festival di Musica Contemporanea ‘Nuovi Spazi Musicali’.
Biografia completa de Ada Gentile: http://www.adagentile.it/biogr.htm
Si segnala il Concerto 2 della Settimana della Composizione della ESML che include 2 opere di Ada Gentile, ‘Preludio per pianoforte’ e ‘Frammenti di luce’, per ensemble da camera.
9 maggio 2017, 21.00
Luogo: Grande Auditorio della Escola Superior de Música di Lisbona
Ingresso libero