Concerto di Paolo Angeli, promosso dall’Università Nova di Lisbona, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, nell’ambito del 3º Festival Causa Efeito.
Sabato, 17 maggio, alle ore 19.30
Auditório da Reitoria da Universidade NOVA de Lisboa
Campus de Campolide – Lisbona
Biglietti acquistabili qui
Paolo Angeli – chitarra sarda preparata, voce
Paolo Angeli, nato nel 1970 in un ambiente musicale estremamente stimolante, è cresciuto a Palau, un piccolo porto nel nord della Sardegna con vista sulle 12 isole dell’arcipelago de La Maddalena. Ha iniziato a suonare la chitarra a nove anni. La chitarra e la voce del padre – suo primo mentore – le band rock del paese, le esibizioni nelle piazze, e le serate di Carnevale puntavano tutte in una direzione: superare le barriere stilistiche nella musica. Nel 1989 si trasferisce a Bologna e comincia a suonare con vari gruppi di musica contemporanea, praticando composizione collettiva e improvvisazione, partecipando ai principali festival europei di musica d’avanguardia.
Nel 1993 incontra Giovanni Scanu, leggendario chitarrista sardo scomparso a 95 anni, con il quale apprende forme e componenti del canto a chitarra gallurese e logudorese, antichi canti nei dialetti sardi Gallurese e Logudorese, tradizionalmente accompagnati dalla chitarra.
Da questo incontro tra avanguardia e tradizione popolare nasce la chitarra sarda preparata di Angeli: uno strumento con 25 corde – un ibrido tra chitarra baritono, violoncello e batteria – ricco di martelletti, pedali ed eliche di accordatura variabile. Dal 1997, Paolo Angeli si esibisce in tutto il mondo con la sua chitarra modificata, partecipando ai più importanti festival e teatri di Europa, Giappone, Australia, Nord e Sud America, Russia e Africa. Ha registrato più di 50 dischi e collaborato con Pat Metheny (che utilizza la sua chitarra nell’Orchestrion), Fred Frith, Hamid Drake, Iva Bittová, Butch Morris, Ned Rothenberg, Jon Rose, Derek Gripper, Antonello Salis, Evan Parker, Takumi Fukushima, Louis Sclavis e Paolo Fresu, tra gli altri.
Laureato in etnomusicologia, ha digitalizzato l’Archivio Mario Cervo, la più importante collezione di dischi e musica tradizionale sarda. Come ricercatore, ha pubblicato Canto in Re, un volume di analisi storica del canto a chitarra. Insieme a Nanni Angeli, è direttore artistico di Isole che Parlano, festival internazionale delle arti che si tiene a Palau dal 1996, con una programmazione eclettica tra innovazione e tradizione. Attualmente vive tra la Sardegna e Valencia, sempre di fronte al mare.