Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di arpa di Marta Marinelli

Nell’ambito del progetto ‘Suono Italiano – Scegli il Friuli’ promosso dal CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica)

Nata nel 1994, Marta Marinelli si è diplomata nel 2009alla scuola della Prof.ssa Patrizia Tassini, nel Conservatorio Jacopo Tomadini
di Udine, con il massimo dei voti, lode e menzione. Ha già ottenuto successi e
riconoscimenti in concorsi e rassegne nazionali e internazionali.

Nel 2006 ha
vinto il 1° premio assoluto nella categoria “Excellence” al concorso
internazionale Godefroid a Namur in Belgio e nel 2010 si è classificata prima
assoluta al II° Concorso Internazionale d’Arpa della Slovenia nella categoria
maggiore. Nel 2012 ha suonato in diretta dal foyer dell’Opera di Lione per
radio France Musique ed è entrata a far parte, come full member, dell’Orchestra
Europea giovanile EUYO, dove si è riconfermata anche alle selezioni dell’anno
successivo.

Nel 2013 si è classificata prima alle selezioni organizzate dalla
Fondazione del Teatro dell’Arena di Verona ed ha vinto il 2º premio e medaglia
d’argento all’International Harp Competition di Bloomington (USA-INDIANA), dove
ha ottenuto anche il premio speciale per la migliore esecuzione e interpretazione
del Concerto per arpa solista e orchestra di Carl Reinecke Op. 182. Ha
frequentato masterclass con docenti di prestigio internazionale come Fabrice
PIERRE, Judith LIBER, Isabelle MORETTI e Catherine MICHEL. Ha completato un
master al Conservatoire National Superior de Musique et Danse di Lione in
Francia, sotto la guida dei Maestri Fabrice Pierre, Sylvain Blassel e Park
Stickney. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero (Francia,
Spagna, Svizzera, Slovenia, Turchia e Irlanda).

Suono
Italiano – Scegli il Friuli, volto alla valorizzazione
delle eccellenze friulane, nasce dalla cooperazione del CIDIM con la Fondazione
CRUP. Per l’anno 2015 prevede una scelta di concerti di musica classica e
contemporanea eseguiti da giovani musicisti friulani che vantano prestigiosi
riconoscimenti nazionali e internazionali

Il progetto Suono
Italiano gode del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e
del Turismo – Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo.

 

Programma

 

Louis
Spohr (1784-1859)

Fantasie
c-moll op. 35 per arpa

Johann
Sebastian Bach (1685-1750)

Pièce
en Sol, extraite des Partitas, trascrizione per arpa a
cura di H. Renié (1785-1956)

Jean-Philippe
Rameau (1683-1764) 

L’Egyptienne,
extrait du deuxiéme livre des “Pièces de clavecin”,
trascrizione per arpa a cura di H. Renié (1785-1956)

Paul
Hindemith (1895-1963)

Sonata
per arpa

 

Pausa

 

Franz
Liszt (1811-1886)

Le
Rossignol, d’après la mélodie russe d’alabieff,
trascrizione per arpa a cura di H. Renié (1785-1956)

Bruno Zanolini
(1945) 

… a l’aura sparsi, per
arpa

Giovanni
Caramiello ( 1838-1938) / Giuseppe Verdi (1813-1901)

Fantasia op. 11 sull’Aida di Verdi

  • Organizzato da: IIC Lisbona
  • In collaborazione con: Museu Nacional de Música, CIDIM, Fondazione CRUP