2ªlezione aperta Visione e didatticismo nella Commedia di Dante del Prof. Gaspare Trapani, docente presso
l’Università Cattolica portoghese.
La
lezione verterà sul “viaggio” di Dante e sulla struttura che Dante immagina per
il “suo” aldilà, soffermandoci ad analizzare le ferree leggi che regolano le
condizioni delle anime che popolano i tre regni.
Gaspare Trapani,
dottorando in Cultural Studies e ricercatore del CECC (Centro de Estudos de
Comunicação e Cultura), è attualmente docente di Lingua e Cultura Italiana
presso l’Università Cattolica Portoghese (UCP), l’Istituto Italiano di Cultura
di Lisbona e l’Università di Lisbona (FLUL). Conferenziere e autore di diversi
articoli nell’ambito della Letteratura Comparata, Letteratura Italiana e della
Comunicazione Politica.
In questa
2ª lezione: proiezione del video del Canto
V dell’Inferno della Divina Commedia,
tratto dallo spettacolo teatrale Tutto Dante, recitato da Roberto Benigni (durata 52 min.).
Il
girone dei lussuriosi, descritto nel canto V dell’Inferno, è uno dei più commoventi
e carichi di emozione dell’intera cantica: l’amore tra Paolo e Francesca, che
trovarono calore e passione leggendo la storia di Lancillotto e Ginevra. E, nel
declamare i versi del canto, anche Benigni, come Dante, resta assorto in
silenzio, alla visione di un cortese amore trasformato in peccato e si commuove
nel momento in cui Dante scrive di Paolo che nell’ombra accompagna con un
pianto il racconto di Francesca, dando un tocco dolorosamente umano a tutto
l’episodio.