Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carnaval em Flauta 2016

Masterclasses, Concerti, Ateliers, Conferenze, Orchestre e Classi di musica d’insieme di Flauto, Esposizione di strumenti

Carnaval em Flauta 2016, organizzato dalla AFLAUP – Associação de Flautistas dePortugal e dal Conservatorio di Musica di Porto, con l’appoggio dell’Istituto
Italiano di Cultura di Lisbona.

 

Con la partecipazione del flautista italiano Stefano Parrino

 

Dopo il diploma al Conservatorio G. Verdi di Milano conseguito a pieni
voti nel 1990, Stefano Parrino ha continuato la sua preparazione presso il
Conservatorio Superiore di Ginevra (classe di Maxence Larrieu) ottenendo il
Prix de Virtuositè. A l’Ecole National de Musique di Parigi ha studiato nella
classe di Patrick Gallois conseguendo i diplomi di perfezionamento e
‘virtuositè’ e meritando le ‘Premier Prix à l’unanimité’ e le ‘Premier Prix
avec exellence’. A Londra ha frequentato la Royal Academy of Music (corso
postgraduate) nelle classi di flauto di William Bennett, Sebastian Bell, Kate
Hill e di ottavino di Keith Brag ottenendo il diploma di Advanced Studies.
All’Accademia Internazionale L. Perosi di Biella si è perfezionato con
Peter-Lukas Graf meritando l’eccellenza con menzione speciale. Presso il
Conservatorio di Lugano ha conseguito il Diploma di Solista. Ha seguito master
class tenute da Jacques Zoon, Patrick Gallois, Paul-Edmund Davies, Michael Cox,
Andras Adorjan, Michel Debost, William Bennett, Maxence Larrieu, Susan Milan, Peter-Lukas Graf.

 

È vincitore e finalista di numerosi concorsi
nazionali ed internazionali, come: Concorso F. Schubert (sezione solisti e
musica da camera), ENDAS, Cilea (nel 1994, premio non assegnato dal 1989), All
Flutes Plus, Città di Stresa, Città di Colleferro, G. B. Pergolesi, etc.
Giovanissimo, ha iniziato una brillante ed intensa attività concertistica come
solista, solista con l’orchestra, in duo, trio e varie formazioni cameristiche
che gli hanno permesso di esibirsi con musicisti quali Antony Pay, Vladimir
Mendelsshon, Stephen Burns, Ubaldo Fioravanti, Stefano Canuti, Luca Lucchetta,
Guido Corti, Luca Vignali, Susan
Milan
, Peter-Lukas
Graf
,Patrick
Gallois
, Alessandro
Marangoni
, Luigi
Attademo
, Iagoba Fanlo.Ha collaborato con gli Istituti di Cultura
Italiana di Londra, Lisbona, Istanbul, Santiago del Cile, Bucarest, Lima, New
York, San Pietroburgo e l’Istituto italo-peruviano di Arequipa. È stato primo
flauto in numerose orchestre tra cui la Toscanini di Parma e del Teatro Regio
di Torino ed è stato invitato a collaborare coi Solisti Veneti. Ha collaborando
con direttori quali Peter Stark, Lynn Harrel, Stephen Barlow, Lutz Koeler, Juan
Cantarell Rocha, Antonello Allemandi, Manlio Benzi, Paolo Olmi, Anton Guadagno,
Gyorgy Rath, Denise Fedeli, Pierre Fournillier, Emmanuel Siffert, Claudio
Scimone, tenendo concerti in Gran Bretagna, Spagna, Portogallo, Colombia, Perù,
Cile, Francia e partecipando ad alcuni festival compreso il ‘Ligeti’ e il
‘Britten’. Affianca all’attività concertistica quella di docente. Ha tenuto
masterclass sulla respirazione circolare presso i Conservatori di Campobasso,
Novara, Monopoli, Padova, Lugano, Venezia e per alcune prestigiose associazioni
musicali italiane. Inoltre è stato invitato a tenere un corso per la National
Youth Orchestra e per la Pontificia Università Cattolica (“La tecnica e
l’interpretazione flautistica e la respirazione continua”) a Santiago del Cile
e alla Escuela Superior de Musica Publica Duncker Lavalle di Arequipa.

 

Stefano Parrino è stato inoltre professore
ospite presso le università di Yale, Oberlin, Pomona, UCLA, Madison, Hartt,
negli Stati Uniti al RWCMD, Royal Northern College, Royal Academy of Music,
Royal College of Music, Trinity College of Music in Gran Bretagna, al
Conservatorio di San Pietroburgo (Korsakov) in Russia, di Oulu e Kälvia in
Finlandia ed al Conservatorio Superiore di Musica di Madrid in Spagna, alla
Musikkhøgkolen di Oslo Norvegia. Insegna Musica da Camera presso il
Conservatorio ‘A.Corelli’
di Messina.

E’ il flautista del Trio Albatros Ensemble
col quale ha inciso ‘Il Triangolo’ e ‘Nino Rota Improvviso’ CD editi da Stradivarius. Compositori
quali Danuta Zankovska, Giovanni Bietti, Luciano Chailly, Bruno Bettinelli,
Flavio Emilio Scogna, Fabrizio Festa, Giorgio Gaslini, Alessandro Timossi,
Delilah Gutman, Adeline Wong, Simone Fontanelli e Luca Russo hanno dedicato dei
lavori a Stefano Parrino ed agli Ensembles di cui fa parte. Il due Agosto 2006
ha suonato in diretta radiofonica su Radio RAI 3 con l’Orchestra Toscanini
diretta da Stephen Alltop. Dal Giugno 2008 è docente di musica da camera e
flauto al Campus Musicale di Kälviä. Dal 2009 è docente di flauto al corso
internazionale Vitoria-Gasteiz
in Spagna.

  • Organizzato da: AFLAUP – Associação de Flautistas de Portugal e pelo Conservatório de Música do Porto
  • In collaborazione con: IIC Lisbona