UN PERCORSO TRA LETTERATURA E CINEMA: IL POLIZIESCO D’AUTORE
Nell’ambito della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, presentazione del workshop “Il poliziesco d’autore: un percorso tra letteratura e cinema” del Prof. Timothy Basi
Il corso si propone di esplorare diverse varianti del giallo italiano, uno dei generi più complessi e affascinanti del ‘900, con incursioni nella letteratura e nel cinema.
Timothy Basi (Siena, 1982) lavora dal 2006 come insegnante di italiano, traduttore e coordinatore di eventi artistico-culturali negli Stati Uniti, in Italia e in Portogallo. Ha studiato letteratura italiana e cinema alla Ohio State University e, parallelamente, ha condotto ricerche su vari aspetti dell’opera di Leonard Cohen (in particolare sulle affinità fra il percorso artistico di Cohen e quello di Fabrizio de André). A Lisbona dirige anche il Lisbon Coffee&Books Club, organizzando discussioni letterarie e incontri con scrittori.
Alle 17.00 avrà inizio la prima lezione del corso riservato agli iscritti.
Per informazioni e modalità di iscrizione, contattare la Segreteria dell’Istituto Italiano.
Partendo da “La donna della domenica”, uno dei capostipiti del giallo, visiteremo il giallo storico di Fois, ambientato nella Sardegna di fine ottocento, Sciascia e i suoi torbidi affreschi siciliani, il giallo metafisico di Tabucchi e quello “al femminile” di Bufalino, per finire con le inchieste del commissario Montalbano di Camilleri. Alcuni film (per lo più pellicole basate sulle opere sopraccennate) saranno visti integralmente, di altri saranno presi in esame solo spezzoni funzionali ai temi via via affrontati. Il corso si svolgerà in dieci incontri di due ore ciascuno ed è destinato ad un pubblico adulto con un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al B2.
Durata: 20 ore – giovedì dalle 17.00 alle 19.00
dal 19/10/2017 al 21/12/2017
Prezzo: 210 €
Calendario e tema delle lezioni
19 ottobre: Carlo Fruttero, Franco Lucentini – La donna della domenica
26 ottobre: FILM “La donna della domenica” di Luigi Comencini
2 novembre: Marcello Fois – Sempre caro
9 novembre: Leonardo Sciascia – Todo Modo
16 novembre: FILM “Todo Modo” di Elio Petri
23 novembre: Leonardo Sciascia – Una storia semplice
30 novembre: Antonio Tabucchi – Il filo dell’orizzonte
7 dicembre: FILM “Una pura formalità” di Giuseppe Tornatore
14 dicembre: Gesualdo Bufalino – Qui Pro Quo
21 dicembre: Andrea Camilleri – Il ladro di merendine