Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Anteprima del film “Gloria!” di Margherita Vicario

Gloria!_MV

Anteprima del film “Gloria!” di Margherita Vicario (2024), in collaborazione con Midas Filmes, nell’ambito della programmazione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (14-20 ottobre 2024), che ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, con l’obiettivo di esplorare il nesso tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo, valorizzando al contempo il ruolo del libro quale veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano.

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria alla mail: iiclisbona.reservas@esteri.it entro le ore 23.59 del 14 ottobre (al massimo 2 posti per mail con indicazione dei nominativi). La prenotazione si intende confermata solo in caso di risposta per e-mail da parte dell’Istituto.

N.B. Qualora i posti gratuiti disponibili fossero esauriti sarà possibile acquistare direttamente i biglietti al botteghino del Cinema Ideal, previa disponibilità, al prezzo ridotto di 5 €.

Un film appassionato in cui la musica è energia ribelle e rivoluzionaria, una pellicola in costume, ambientata nella Venezia di fine Settecento, che ha la musica come protagonista e la usa anche come linguaggio narrativo.

Regia Margherita Vicario | Interpreti Galatéa Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi, Mariavittoria Dallasta
Genere Musicale, Drammatico, Storico | Durata 100 minuti | Lingua: IT | Sottotitoli: PT

Produzione tempesta con Rai Cinema in coproduzione con tellfilm con il contributo di MIC – Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo con il supporto di Ufficio Federale Della Cultura Svizzero, con il contributo di Regione FVG, Film Commission Fvg con il contributo della Ticino Film Commission

Distribuzione Italia 01 Distribution, Portogallo Midas Filmes

All’alba del 1800, l’istituto religioso Sant’ignazio deve prepararsi a un evento storico: dal conclave veneziano emerge il nuovo Papa Pio VII, che per l’occasione visiterà tutte le chiese del Veneto e a Sant’ignazio presenzierà a un concerto organizzato per lui. A capo del coro composto da ragazze orfane cresciute nell’istituto c’è Perlina, il quale però è in crisi d’ispirazione e scarica la frustrazione sulle povere musiciste, oltre che sulla cameriera Teresa, una ragazza che non parla ma possiede un grande talento musicale. Con il concerto che si avvicina a grandi passi, saranno le giovani a prendere in mano il destino dell’istituto per proporre una musica decisamente poco classica.

 

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è un appuntamento che si tiene dal 2001 ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura assieme a MIC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), la Settimana è divenuta nel tempo una delle più importanti iniziative dedicate alla celebrazione della lingua italiana nel mondo.

Sin dalla sua istituzione, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica. Ogni Settimana è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri.