9ª Edizione di 8 ½ Festa del CinemaItaliano
La 9ª edizione di 8 ½
Festa del Cinema Italiano, organizzato dall’Associazione Il Sorpasso, grazie
alla collaborazione dell’Istituto
Italiano di Cultura di Lisbona, della Cappella Underground di Trieste con
il supporto dell’Ambasciata d’Italia, del MIBACT Direzione Cinema e
dell’Istituto Luce, ritorna a
Lisbona, dal 30 marzo al 7 aprile, al Cinema São Jorge, alla Cinemateca
Portuguesa – Museu do Cinema e, quest’anno per la prima volta, al Cinema UCI –
El Corte Inglés, con una ricca programmazione cinematografica e culturale che
include un’ampia panoramica del miglior cinema italiano contemporaneo,
commerciale e d’autore, senza dimenticare l’abituale sguardo retrospettivo sui
grandi maestri del passato.
Il programma include
più di 40 film, tra i quali nove anteprime nazionali, sei film in competizione,
corti, documentari, programmazione infantile, invitati famosi e spazio alla
musica, alla letteratura, alla cultura e alla gastronomia italiana.
Come
abitualmente, il più importante evento in Portogallo dedicato al cinema
italiano e uno dei festival che ha avuto un’enorme crescita negli ultimi anni, sarà
presente in molte altre città del Paese e internazionali: 14 città portoghesi e
9 Paesi lusofoni. Dopo la tappa di Lisbona: Cascais, dal 15 al 17 aprile, Coimbra,
dal 18 al 20 aprile, Porto, dal 21 al
24 aprile, Aveiro, dal 26 al 28 aprile,
Elvas, dal 29 al 30 aprile, Loulé, dal 12 al 14 maggio, Caldas da Rainha, dal 13 al 15 maggio, Guimarães, 17, 19 e 22 maggio, Évora, dal 17 al 19 maggio, Almada, dal 29 giugno al 2 luglio.
Proseguirà poi a Funchal, Setúbal, Braga e Beja. Internazionalmente,
la Festa del Cinema Italiano sarà presente, quest’anno, a Luanda (Angola), Maputo (Mozambico) e sette città del Brasil:
Rio de Janeiro, São Paulo, Florianópolis,
Brasília, Curitiba, Belo Horizonte
e Porto Alegre.
LISTA
DEI FILM DELLA FESTA DEL CINEMA ITALIANO 2016
PANORAMA
Sessione di Apertura – Il racconto dei racconti, Matteo Garrone
Sessione di Chiusura – Quo Vado? Gennaro Nunziante
A Bigger Splash, Luca Guadagnino
Alaska, Claudio Cupellini
Il
nome del figlio, Francesca Archibughi
Latin lover, Cristina Comencini
Lea, Marco Tullio Giordana
Nessuno
si salva da solo,
Sergio Castellitto
Non
essere cattivo, Claudio
Caligari
Ma che
bella sorpresa, Alessandro Genovesi
Per amor
vostro, Giuseppe
Gaudino
Sangue del
mio sangue, Marco
Bellocchio
Suburra, Stefano
Sollima
SESSIONE
COMPETITIVA
Arianna, Carlo Lavagna
Asino vola, Marcello Fonte,
Paolo Tropidi
L’attesa, Piero
Messina
Banana, Andrea
Jublin
Lo chiamavano Jeeg
Robot, Gabriele
Mainetti
Pecore in
erba, Alberto
Caviglia
SESSIONE AMARCORD
8 ½
Federico Fellini
La vita
è bella, Roberto Benigni
Marcello
Mastroianni – mi ricordo, si, io
mi ricordo, Anna
Maria Tatò
OMAGGIO A
ETTORE SCOLA
Ridendo e
Scherzando, ritratto di un regista
all’italiana, Paola
e Silvia Scola
Brutti, sporhi
e cattivi
La terrazza
C’eravamo tanto
amati
Una giornata
particolare
La famiglia
Ballando Ballando
Riusciranno i
nostri eroi a
ritrovare l’amico misteriosamente scomparso
in Africa?
I mostri, Dino Risi
Il Sorpasso, Dino Risi
Io la
conoscevo bene,
Antonio Petrangeli
IL CORTO
A Ciambra, Jonas Carpignano
SK-‐Sonderkomando,
Nicola Ragione
E.T.E.R.N.I.T.,
Giovanni Aloi
Pastorale Cilentana, Mario
Martone
Bellissima, Alessandro Capitani
SESSIONI SPECIALI
Bagnoli Jungle, Antonio Capuano
Estrada 47, Vicente Ferraz
Firenze
e gli Uffizi, un viaggio nel
cuore del Rinascimento, Luca
Viotto
Mediterranea, Jonas
Carpignano
Rua da Saudade
22, Diego Perrucci
Emergency
Exit – Young
Italians Abroad, Brunella Filì
Lisbon Storie, Luca Onesti, Massimiliano
Rossi, Daniele Coltrinari
PICCOLINI
Pinocchio, Enzo D’Alò
Ulteriori
informazioni, programma completo e biglietteria: www.festadocinemaitaliano.com