Inserita nelle Feste di Lisbona, la quartaedizione della Notte della Letteratura
Europea si svolge nella zona del Carmo/Trindade
in dieci spazi del suggestivo quartiere di Lisbona che aprono le loro porte per
ricevere la sera del 4 giugno un
intenso festival letterario. Le letture avranno luogo tra le 19.00 e le 24.00 alla presenza di
alcuni autori che interverranno per l’occasione. I testi saranno letti in
lingua originale dagli autori presenti e nella traduzione in portoghese da
attori professionisti e alunni della Scuola Superiore di Teatro e Cinema
(ESTC).
La Notte della Letteratura Europea è
organizzata dagli Istituti culturali e dalle Ambasciate che fanno parte della
rete EUNIC Portugal: Istituto Italiano
di Cultura, Camões – Instituto da Cooperação e da Língua, Ambasciata
d’Austria, Ambasciata della Repubblica Ceca, Ambasciata della Grecia,
Goethe-Institut, Institut Français du Portugal, Instituto Cervantes, Instituto
Cultural Romeno e Instituto Ibero-Americano della Finlandia – ai quali si è
associata la Rappresentanza portoghese della Commissione Europea.
Tutte le letture hanno ingresso gratuito, una
durata di 10-15 minuti ciascuna e si ripetono ogni mezz’ora per consentire al
pubblico di visitare tutti gli spazi del percorso letterario della serata.
L’Italia
sarà rappresentata da Filippo Tuena che
nella sede della Academia de Amadores de
Música leggerà in italiano brani scelti dal suo libro Memoriali sul caso
Schumann, pubblicato da Il Saggiatore, mentre l’attore Pedro Lima leggerà la
traduzione in portoghese e il pianista Alessio
Vellotti eseguirà le Variazioni di R. Schumann.