Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza “Navigare nell’arcipelago Pasolini” di Marco Antonio Bazzocchi

MAB

Conferenza “Navigare nell’arcipelago Pasolini” di Marco Antonio Bazzocchi, nell’ambito del ciclo “Conversazioni su Pasolini”, organizzato dal Centro di Studi Comparati della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona e dall’Istituto Italiano di Cultura.

Modera Stefano Scaramuzzino
In italiano

Venerdì, 28 novembre 2025, ore 16.00

Sala C251.B, Faculdade de Letras, Universidade de Lisboa
Alameda da Universidade – Lisbona

Ingresso gratuito

Marco Antonio Bazzocchi (1961) insegna Letteratura italiana contemporanea e Letteratura dell’età romantica presso l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. A Pasolini ha dedicato Pier Paolo Pasolini (Bruno Mondadori, 1998), I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema (Bruno Mondadori 2007) e poi Esposizioni. Pasolini, Foucault e l’esercizio della verità (il Mulino, 2017).

Tra le altre monografie, dove spesso compare il tema del visivo accanto a quello più esplicitamente letterario, si possono ricordare: Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento (Bruno Mondadori 2005); L’Italia vista dalla luna. Un paese in divenire tra letteratura e cinema (Bruno Mondadori 2012); Il codice del corpo (Pèndragon 2014). Un saggio dedicato ad arte, immagini e letteratura è Con gli occhi di Artemisia. Roberto Longhi e la cultura italiana, il Mulino, 2021). Recentemente è uscito, presso Carocci, Alfabeto Pasolini, un percorso che attraversa l’intera opera dello scrittore, già tradotto in spagnolo e tedesco. Spalancare gli occhi sul mondo (il Mulino, 2023) è un saggio sotto forma di lezioni dove viene indagata l’opera di Giacomo Leopardi.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Lisbona; Centro de Estudos Comparatistas da Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa