La 13ª Edizione della Festa del Cinema Italiano, organizzata dall’Associazione Il Sorpasso, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, ritorna nelle seguenti città del Portogallo:
Lisbona (4-12 novembre, Cinema São Jorge, UCI Cinemas–El Corte Inglés, Cinemateca Portuguesa)
Cascais (5-8 novembre, O Cinema da Villa)
Porto (5-12 novembre, Cinema Trindade)
Setúbal (5-8 novembre, Cinema Charlot)
Alverca do Ribatejo (6-7 novembre, Teatro-Estúdio Ildefonso Valério)
Penafiel (7-8 novembre, Cinemax)
Aveiro (10 e 12 novembre, Teatro Aveirense)
Coimbra (10-12 novembre, Teatro Académico Gil Vicente)
Beja (10-12 novembre, Pax Julia Auditório Municipal)
Caldas da Rainha (11-13 novembre, Centro Cultural e Congressos)
Loulé (13-15 novembre, Auditório do Solar da Música Nova)
Viseu (17-20 novembre, Auditório IPDJ)
Tomar (17-21 novembre, Auditório Biblioteca Municipal Dr. António Cartaxo da Fonseca)
Almada (25-29 novembre, Auditório Fernando Lopes-Graça)
Ponta Delgada (27-29 novembre, Teatro Micaelense)
Il programma completo è scaricabile qui
Le trame di tutti i film qui
SEZIONI:
Panorama
Film di apertura: Pinocchio (Pinóquio), di Matteo Garrone (2019)
Film di chiusura: Gli anni più belli (Às coisas que nos fazem felizes), di Gabriele Muccino (2020)
Figli (Manuel de sobrevivência para país), di Giuseppe Bonito (2020)
Momenti di trascurabile felicità (A felicidade das pequenas coisas), di Daniele Luchetti (2019)
Il campione (The champion), di Leonardo D’Agostini (2019)
L’uomo del labirinto (No centro do labirinto), di Donato Carrisi (2019)
Favolacce (Bad tales), di Fabio & Damiano D’Innocenzo (2020)
Un figlio di nome Erasmus (A son named Erasmus), di Alberto Ferrari (2020)
La Dea Fortuna (The Goddes of fortune), di Ferzan Ozpetek (2019)
10 giorni senza mamma (When mum is away), di Alessandro Genovesi (2019)
L’immortale (The immortal), di Marco D’Amore (2020)
Ma cosa ci dice il cervello (Don’t stop me now), di Riccardo Milani (2019)
Amarcord alla Cinemateca Portuguesa – Museu do Cinema
Tutto Fellini – Retrospettiva integrale in occasione del centenario della nascita
L’amore in città, 1953
Fellini degli spiriti, 2020
Tre passi nel delirio, 1968
Boccaccio ’70, 1962
Luci del varietà, 1950
Lo sceicco bianco, 1952
Il bidone, 1955
Le notti di Cabiria, 1957
8 1/2, 1963
Fellini Satyricon, 1969
Roma, 1972
Amarcord, 1973
Fantastic Mr. Fellini, 2020
Il Casanova di Federico Fellini, 1976
Prova d’orchestra, 1979
La città delle donne, 1980
E la nave va, 1983
Ginger e Fred, 1986
Agenzia matrimoniale, 1953
Le tentazioni del Dottor Antonio, 1962
Toby Dammit, 1968
Block notes di un registo, 1968
Intervista, 1987
I clowns, 1970
A estrada, 1954
La dolce vita, 1974
Sessioni Speciali
Il peccato – Il furore di Michelangelo di Andrei Konchalovsky, 2019
Paolo Conte Via con me (It’s wonderful) di Giorgio Verdelli, 2019
Eu, Leonardo di Jesus Garces Lambert, 2019
Palladio – O espetáculo da Arquitetura di Giacomo Gatti, 2019
Bernini – O êxtase da forma di Francesco Invernizzi, 2019