Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

12ª Edizione della NOTTE DELLA LETTERATURA EUROPEA

Italia_NLE2024

10 sessioni di letture messe in scena da attori ed attrici portoghesi, della durata di 10-15 minuti, che si ripetono ogni mezz’ora, con ingresso gratuito, in diversi spazi della zona di Carnide, a Lisbona.

L’Italia partecipa con il romanzo “La malnata” (2023) di Beatrice Salvioni, tradotto in portoghese da Ana Cláudia Santos e pubblicato dalla casa editrice Alfaguara / Penguin Random House con il titolo “A Malnascida”.

L’attrice CAROLINA AMARAL leggerà in portoghese di alcuni brani scelti del romanzo nel Centro Cultural Franciscano (Largo da Luz, 11 – Lisboa).

Beatrice Salvioni (Monza, 1995), laureata in Filologia moderna presso l’Università Cattolica di Milano, ha frequentato inoltre la scuola Holden. Nel 2021 ha vinto il premio Calvino nella sezione racconti inediti con l’opera, Il volo notturno delle lingue mozzate. Nel 2023 esce per Einaudi La Malnata, in contemporanea con Francia, Spagna, Grecia, Repubblica Ceca, Turchia, e Bulgaria. Nel 2024 sempre con Einaudi pubblica La Malacarne.

Solo la forza di un’amicizia indissolubile può spingere due ragazzine a ribellarsi all’ingiustizia. Soprattutto nel gretto conformismo dell’Italia fascista.

Un’adolescente reietta, e una coetanea che impara a conoscerla per davvero, al di là di ogni pregiudizio. E che grazie a lei trova il coraggio di far sentire la propria voce, la propria verità. Un coinvolgente romanzo di formazione sullo sfondo di una provincia padana oppressa dal controllo, dal sessismo e dalla violenza del Ventennio.

Monza, marzo 1936: sulla riva del Lambro, due ragazzine cercano di nascondere il cadavere di un uomo che ha appuntata sulla camicia una spilla con il fascio e il tricolore. Sono sconvolte e semisvestite. È Francesca a raccontare in prima persona la storia che le ha condotte fino a lì. Dodicenne perbene di famiglia borghese, ogni giorno spia dal ponte una ragazza che gioca assieme ai maschi nel fiume, con i piedi nudi e la gonna sollevata, le gambe graffiate e sporche di fango. Sogna di diventare sua amica, nonostante tutti in città la considerino una che scaglia maledizioni, e la disprezzino chiamandola Malnata. Ma quella sua aria decisa, l’aria di una che non ha paura di niente, la affascina. Sarà il furto delle ciliegie, la sua prima bugia, a farle diventare amiche. Sullo sfondo della guerra di Abissinia, del dolore per la perdita e degli scompigli dell’adolescenza, Francesca impara con lei a denunciare la sopraffazione e l’abuso di potere, soprattutto quello maschile, nonostante la riprovazione della comunità.

Carolina Amaral è un’attrice e creatrice. Ha studiato Teatro presso la Escola Superior de Música e Artes do Espetáculo e presso la Escola Superior de Teatro e Cinema, proseguendo poi gli studi al Conservatoire National Supérieur d’Art Dramatique di Parigi. Lavora in teatro, cinema e televisione. Nel 2017 sviluppa il suo primo progetto artistico, “Stella Matutina”. Nel 2023 presenta il libro “Teatro do Mal, Manifesto e Desorientações” nel chiostro del Mosteiro de São Bento da Vitória e, nel 2024, il libro di poesie “Escândalo Escuro”.

 

La NOTTE DELLA LETTERATURA EUROPEA è organizzata dagli Istituti culturali e dalle Ambasciate che fanno parte della rete EUNIC Portugal, tra cui l’Istituto Italiano di Cultura, il Camões – Instituto da Cooperação e da Língua, l’Ambasciata dell’Austria, l’Ambasciata del Belgio, l’Ambasciata della Dinamarca, l’Ambasciata dell’Estonia, l’Ambasciata della Grecia, l’Ambasciata dell’Ungheria, l’Ambasciata dell’Irlanda, l’Ambasciata del Lussemburgo, l’Ambasciata della Polonia, l’Ambasciata della Repubblica Ceca,  il British Council, il Goethe-Institut, l’Instituto Cervantes, l’Instituto Culturale Romeno, l’Institut Français du Portugal e l’Istituto Ibero-Americano della Finlandia.