Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

12ª Edizione del Festival Olhares do Mediterrâneo – Women’s Film Festival

OM-cartaz25

12ª Edizione del Festival Olhares do Mediterrâneo – Women’s Film Festival, il cui tema è Seminare resistenze, coltivare utopie, organizzato dal Grupo Olhares do Mediterrâneo e da CRIA-Centro em Rede de Investigação em Antropologia, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.

Olhares do Mediterrâneo – Women’s Film Festival è un festival internazionale di cinema e cultura che promuove la proiezione di film realizzati da donne portoghesi e dei paesi del Mediterraneo. Fondato nel 2014, è stato il primo festival in Portogallo dedicato al cinema fatto da donne ed è l’unico che promuove la produzione cinematografica dei paesi del Mediterraneo, coprendo il Sud Europa, il Nord Africa, i Balcani e parte del Medio Oriente. Il Festival coniuga attivismo e divulgazione: attraverso la sua programmazione dà voce e visibilità alle storie raccontate dalle donne nella loro molteplicità di temi e stili, creando uno spazio per la promozione di narrative non stereotipate.

L’Italia sarà presente con i seguenti film: “Diorama” di Elena Conti, “L’eco dei fiori sommersi” di Rosa Maietta e “Mefite” di Beatrice Surano.

PROGRAMMAZIONE ITALIANA:

Giovedì, 30 ottobre, 19.00
CINEMA SÃO JORGE, Sala 3

Diorama
Regia: Elena Conti

Italia | Doc | 2023 | 11 min.

Nascere e crescere in un’isola come la Sardegna è come vivere all’interno di un Diorama: un ambiente pittoresco in grado di darti solo un’impressione di realtà.

Sessione con la presenza della regista.

———————————-

Sabato, 1º novembre, 21.45
CINEMA SÃO JORGE, Sala 3

L’eco dei fiori sommersi
Regia: Rosa Maietta

Italia | Doc | 2024 | 68 min.

Il corpo femminile è il campo di battaglia dove si decide il destino del mondo, e questo sembra non cambiare. Il film si immerge nei fascicoli conservati nell’Archivio di Stato di Napoli, ricostruendo le storie di donne da tempo dimenticate e messe a tacere. Ne emerge un corpo collettivo di donne, rianimato da un dialogo tra passato e presente, le cui voci riecheggiano con forza nel presente.

Sessione con la presenza della regista.

———————————-

Domenica, 2 novembre, 14.00
CINEMA SÃO JORGE, Sala 3

Mefite
Regia: Beatrice Surano

Italia | Fic | 2023 | 15 min.

Nel cuore dell’Irpinia la presenza umana si fa sempre più rarefatta e al posto del grano crescono le pale eoliche. Vito, invece, ha deciso di restare e di prendersi cura della sorgente Mefite, in un rapporto che esprime con forza il precario equilibrio tra essere umano e natura.

Sessione con la presenza della regista.

Info e biglietti: https://www.olharesdomediterraneo.org

  • Organizzato da: Grupo Olhares do Mediterrâneo, CRIA-Centro em Rede de Investigação em Antropologia
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura