Esposizione “Venham mais cinco”
Inaugurazione dell’esposizione “Venham mais cinco. O Olhar Estrangeiro sobre a Revolução Portuguesa 1974–1975”, curata da Sérgio Tréfaut, prodotta da Faux, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Dal 24 maggio al 23 novembre Parque Empresarial da Mutela (antiga Lisnave) Av. Aliança Povo MFA – Almada L’esposizione è visitabile dal giovedì alla domenica, dalle […]
Leggi di piùCiclo “Conversazioni su Pasolini”
Ciclo “Conversazioni su Pasolini” organizzato dal Centro di Studi Comparati della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona e dall’Istituto Italiano di Cultura. Nel cinquantesimo anniversario dell’assassinio di Pier Paolo Pasolini il ciclo propone una serie di incontri per discutere l’opera letteraria, cinematografica e saggistica di uno degli autori più importanti del XX secolo. Dibattiti e […]
Leggi di piùVisita guidata alla mostra “Venham mais cinco” con Augusta Conchiglia
Visita guidata alla mostra “Venham mais cinco. O olhar estrangeiro sobre a revolução portuguesa (1974-1975)” con la fotografa Augusta Conchiglia. Venerdì, 21 novembre 2025, ore 17.00 Parque Empresarial da Mutela (antiga Lisnave) Av. Aliança Povo MFA – Almada Ingresso gratuito, senza necessità di iscrizione Alla visita prenderanno parte Sérgio Tréfaut, curatore della mostra, Rita Rato, direttrice […]
Leggi di piùIncontro con la fotografa AUGUSTA CONCHIGLIA
Incontro con la fotografa Augusta Conchiglia in dialogo con Giulia Strippoli, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con la libreria Piena – libri persone visioni e Faux, in occasione della chiusura della mostra “Venham mais cinco. O olhar estrangeiro sobre a revolução portuguesa (1974-1975)”, di Sérgio Tréfaut. Sabato, 22 novembre 2025, ore 17.00 PIENA – […]
Leggi di piùConferenza “Navigare nell’arcipelago Pasolini” di Marco Antonio Bazzocchi
Conferenza “Navigare nell’arcipelago Pasolini” di Marco Antonio Bazzocchi, nell’ambito del ciclo “Conversazioni su Pasolini”, organizzato dal Centro di Studi Comparati della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona e dall’Istituto Italiano di Cultura. Modera Stefano Scaramuzzino In italiano Venerdì, 28 novembre 2025, ore 16.00 Sala C251.B, Faculdade de Letras, Universidade de Lisboa Alameda da Universidade – […]
Leggi di più14.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – 3 dicembre
Conferenza “Damna le molte cerimonie et parole di noi altri italiani”: italianos amigos e servidores do cardeal D. Jorge da Costa (1480-1508) a cura di André Rodrigues, nell’ambito del 14.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – Na guerra e na paz: Italianos na Monarquia Portuguesa”. Mercoledì, 3 dicembre 2025, ore 15.00 Sociedade de Geografia Rua […]
Leggi di piùProiezione del film “Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini
Proiezione del film “Mamma Roma” di Pier Paolo Pasolini, nell’ambito del ciclo “Conversazioni su Pasolini”, organizzato dal Centro di Studi Comparati della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona e dall’Istituto Italiano di Cultura. Introduce Mariana Liz dell’Università di Lisbona Venerdì, 5 dicembre 2025, ore 19.00 Sala de Cinema Fernando Lopes Universidade Lusófona Campo Grande, 376 […]
Leggi di più14.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – 10 dicembre
Conferenza “D. Sebastião, Alcácer Quibir e os Italianos” a cura di Nunziatella Alessandrini, nell’ambito del 14.º Ciclo di Conferenze Relazioni Luso-Italiane – Na guerra e na paz: Italianos na Monarquia Portuguesa”. Mercoledì, 10 dicembre 2025, ore 18.00 Gabinete de Estudos Olisiponenses (Palácio Beau Séjour) Estrada de Benfica, 368 – Lisbona Ingresso libero con diretta Facebook […]
Leggi di più“La montagna incantata: viaggio nel Purgatorio di Dante”
Quattro incontri con una selezione di alcuni canti del Purgatorio di Dante a cura del Prof. Giovanni Ricciardi, promossi dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. «Immaginiamo, in una biblioteca orientale, un’illustrazione di molti secoli fa. Declina il giorno, si attenua la luce, e man mano che penetriamo nell’incisione comprendiamo che non c’è cosa sulla terra […]
Leggi di piùProiezione del documentario “Un Natale a Casa Croce”, di Pupi Avati
Proiezione del documentario “Un Natale a Casa Croce”, di Pupi Avati, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in occasione del venticinquesimo centenario dalla fondazione della città di Napoli. Mercoledì, 17 dicembre 2025, ore 18.30 Istituto Italiano di Cultura di Lisbona Av. Infante Santo, 43 – 2º – Lisbona Posti limitati. Prenotazione obbligatoria […]
Leggi di più