Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

#IICSEMPRECONTIGO #141 | ARIA D’ITALIA, FRAMMENTI DI CULTURA ITALIANA #23

ARIA D’ITALIA, FRAMMENTI DI CULTURA ITALIANA

Un podcast a cura dell’Istituto Italiano di Cultura: una boccata d’aria italiana che spira da Lisbona e raggiunge anche altre città.

Per ascoltare il podcast della ventitreesima puntata, già attivo, seguire il link del canale Youtube dell’IIC Lisbona: https://www.youtube.com/watch?v=SvvD7aR7weI

#23 In occasione del concerto “Un secolo di Federico Fellini” coprodotto dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Orchestra Metropolitana di Lisbona, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita del cineasta riminese, la ventitreesima puntata del programma Aria d’Italia, ospita il Maestro Benedetto Lupo, pianista solista al concerto del 6 dicembre al Cinema São Jorge di Lisbona. Conversando con il giornalista Marcello Sacco, Benedetto Lupo ci parlerà di Nino Rota, il grande compositore che ha certamente legato il suo nome a quello di Fellini, ma che ha saputo andare ben oltre la musica scritta per il cinema. Nato a Bari, Lupo, da giovane e talentuoso allievo del Conservatorio di quella città, all’epoca diretto proprio da Rota, ha conosciuto personalmente il compositore ed è oggi uno dei musicisti più adatti a svelarne tutta la complessa personalità musicale e a tramandarne l’eredità artistica.

Benedetto Lupo ha studiato con Michele Marvulli presso il Conservatorio di Bari, la città in cui è nato e si è formato. Ha poi seguito importante corsi di perfezionamento e masterclass con artisti Aldo Ciccolini, Nikita Magaloff e Murray Perahia. Oggi è un pianista dotato di un vasto repertorio di musica classica e contemporanea, sia in qualità di solista che in gruppi da camera. Si segnala anche per la sua importante attività didattica.

Marcello Sacco, nato a Lecce nel 1971, vive da tempo a Lisbona, dove lavora come professore, traduttore e giornalista. Ha all’attivo diverse pubblicazioni e collaborazioni con giornali sia italiani che portoghesi.

Materiale sonoro
– Diario segreto di Amarcord (1974) di M. Mein
– Tg2 Odeon dell’8 dicembre 1976, a cura di B. Giordani e E. Ravel
– N. Rota, Concerto Soirée per pianoforte e orchestra, B. Lupo (pf.), Orchestra Sinfonica Siciliana, M. de Benart (dir.).
– L. van Beethoven, Concerto nº 5 op. 73 “Imperatore”, B. Lupo (pf.), Orchestra del Teatro Petruzzelli, G. Bisanti (dir.).

Per ascoltare la sigla del programma seguire il link: https://www.youtube.com/watch?v=H6uRRSWtJu0

Si ringrazia lo scrittore e giornalista Marco Magrini per la sigla del programma

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura