Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Esposizione PER LETIZIA dedicata a Letizia Battaglia

Esposizione dedicata alla memoria della grande fotografa italiana, Letizia Battaglia, scomparsa lo scorso 13 aprile.

La Festa do Cinema Italiano in collaborazione con la Sociedade Nacional de Belas Artes e l’Istituto Italiano di Cultura di Lisboa presentano un’esposizione composta da 10 tra le più emblematiche opere della fotografa italiana.

Un’oportunità unica per ricordare questa grande artista e la sua lotta contro la mafia attraverso le sue fotografie, in occasione anche dei trent’anni dai violenti attentati ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Inaugurazione: mercoledì, 20 aprile 2022, ore 18.00

Visitabile fino al 27 aprile 2022
Dal lunedì al venerdì: 12.00 -19.00; Sabato: 14.00 -19.00

Letizia Battaglia è stata fotoreporter, politica ed autrice italiana. Diventata celebre in tutto il mondo, le sue fotografie in bianco e nero hanno immortalato fatti storici della guerra di mafia.

Nasce a Palermo il 5 marzo del 1935 e inizia a fotografare all’età di 34 anni, collaborando con il giornale del capoluogo “L’Ora“. Documenta gli anni di piombo del capoluogo siciliano, scatta foto dei delitti di mafia che ritraggono in tutta la loro ferocia la realtà di quel periodo. Le sue foto raccontano l’egemonia dei clan mafiosi e quella forma di “guerra civile” che Palermo viveva con cadenza quotidiana. È lei la prima fotoreporter ad arrivare sul luogo del delitto di Piersanti Mattarella, il 6 gennaio del 1980.

Nei suoi lavori, che prediligono il bianco e il nero, rispecchia Palermo in tutte le sue contraddizioni. Miseria e splendore, luci e ombre, morti di mafia ma anche tradizioni. Ci sono gli sguardi dei bambini, delle donne e, soprattutto, le bambine, tra i suoi soggetti preferiti. I quartieri e le loro strade, le feste e i giorni di lutto. La vita quotidiana e i giochi di potere di una città sempre identica e mai uguale.

Nel 1985 Letizia Battaglia è la prima donna europea a ricevere, ex aequo con l’americana Donna Ferrato, il Premio Eugene Smith, a New York. Questo riconoscimento nasce per ricordare il celebre fotografo di Life. Nel 1999 le viene assegnato il premio Mother Johnson Achievement for Life.

Espone in tutto il mondo. In Italia, nei Paesi dell’Est Europa, nella Francia del Centre Pompidou, in Gran Bretagna, America, Brasile, Svizzera e Canada. Il suo stile è subito riconoscibile. Le monografie che la raccontano, descrivono il suo impegno sociale e la sua passione per gli ideali di libertà e giustizia. Ideali di cui ha continuato a farsi portavoce fino all’ultimo.

Compare anche nel lavoro di Franco Maresco “La mafia non è più quella di una volta”, presentato alla 76esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il regista inglese Kim Longinotto, nel 2019, realizza il documentario “Shooting the mafia”, in cui si raccontano vita e carriera di Letizia Battaglia.

  • Organizzato da: Festa do Cinema Italiano
  • In collaborazione con: Sociedade Nacional de Belas Artes, Istituto Italiano di Cultura