XIV Incontro di Italianistica IC-100 Até às Cidades de Italo Calvino, organizzato dalla Sezione di Studi Italiani del DLLC, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture della Facoltà di Lettere dell’Università di Coimbra, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino.
26-27 ottobre 2023
Sala da Biblioteca de Estudos Italianos | FLUC 5.º piso | Universidade de Coimbra
Organizzazione Rita Marnoto | Commissione Esecutiva Manuel Ferro, Ana Beatriz Andrade
Ingresso libero | https://videoconf-colibri.zoom.us/j/97139863178
26 ottobre |
9:30 Apertura
9:45 Cristina Cabani (Università degli Studi di Pisa). Calvino legge Ariosto
10:30 Pausa
11:00 Roberto Gigliucci (La Sapienza). Calvino o la disperazione
11:30 Ana Paula Arnaut (FLUC). Se una notte d’inverno un viaggiatore. Metamorfoses do romance enquanto género ou do quando n personagens procuram um livro
12:00 Dibattito
15:00 Osvaldo Silvestre (FLUC). Algum México existe? A metafísica canibal em Italo Calvino
15:30 Marisa Neves Henriques (FLUC). Da lentidão ao vagar no Bosco deleitoso. Um tributo a Italo Calvino
16:00 Dibattito
18:30 Spettacolo Le città invisibili. Ascip Dante Alighieri Porto, ESMAE, no Teatro Paulo Quintela (Faculdade de Letras, Universidade de Coimbra)
27 ottobre |
09:30 Martina Matozzi, Pia Mastrangelo (FLUC). Portoghese e Italiano a confronto. Una proposta di laboratorio linguistico attraverso Marcovaldo
10:15 Rita Marnoto (FLUC). Italo Calvino e a multiplicidade. “Todo es poco lo possible”
10:45 Dibattito
11:15 Pausa
11:45 Apresentação de Pier Paolo Pasolini 100 Anos. António Pedro Pita, Manuel Ferro, Rita Marnoto, Ana Beatriz Andrade. Homenagem a Giovanni Ricciardi
15:00 Visita al complesso storico della UC