Lezione aperta “Siena e il Palio: un viaggio che corre da secoli” a cura della Prof.ssa Rosanna Carretta e del Prof. Gaspare Trapani.
Un viaggio nel tempo e nello spazio simbolico di Siena, per interrogare — con gli strumenti della cultura — ciò che Luzi chiamava “l’impareggiabile conferma” dell’essere senese.
| Lunedì, 10 novembre 2025, ore 16.30
Istituto Italiano di Cultura di Lisbona Ingresso libero |
Il Palio è il Palio: nessuna interpretazione sociologica, storica o antropologica potrebbe spiegarlo… rogo furente della senesità, in ogni caso impareggiabile conferma di essa.
Mario Luzi
Le parole del poeta toscano Mario Luzi restituiscono con lucidità poetica la complessità del Palio di Siena: un evento che sfugge alle sole categorie dell’analisi, perché vive nel gesto, nel ritmo, nel sentimento condiviso di una città. Comprendere il Palio significa dunque esplorare un universo simbolico in cui storia, identità e comunità si intrecciano in una continuità che corre da secoli.
La lezione aperta propone un percorso di riflessione su questo intreccio, tra ritualità civica e memoria collettiva, mito urbano e rappresentazione contemporanea.