Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tra classicismo e modernità: Marianna Bottini e Giacomo Puccini nel panorama musicale lucchese

Duo Datteri Lencioni

Incontro culturale con esecuzioni dal vivo a cura di Nadia Lencioni e Fabrizio Datteri, pianisti e dottorandi di ricerca, con il patrocinio della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca.

Evento in italiano

Lunedì, 3 novembre 2025, ore 18.30

Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
Av. Infante Santo, 43 – 2º – Lisbona

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria alla mail: iiclisbona.reservas@esteri.it

L’incontro propone un viaggio nella tradizione musicale lucchese tra Ottocento e primo Novecento, mettendo in dialogo due figure simboliche: Marianna Bottini (1802–1858), raffinata compositrice e figura femminile di grande modernità, e Giacomo Puccini (1858 –1924), erede e innovatore della stessa linfa melodica e spirituale.

Attraverso parole e musica, il programma racconta come l’ambiente culturale di Lucca, città di musicisti, accademie e teatri, abbia plasmato due anime diverse ma profondamente connesse: quella di Bottini, lirica e intima, e quella di Puccini, teatrale e passionale.

L’incontro alterna momenti di ascolto e riflessione, presentando pagine pianistiche rare e trascrizioni originali, per riscoprire un filo sottile che unisce due secoli di musica lucchese tra classicismo e modernità.

DUO DATTERI LENCIONI
Il duo si è formato nel 1998 e sin dalla nascita ha avuto modo di imporsi nel panorama cameristico italiano partecipando a Concorsi Nazionali ed Internazionali risultando sempre premiato. Si sono diplomati al Corso Triennale in Musica da Camera presso l’Accademia Pianistica di Imola nel settembre 2002 con la menzione speciale; si sono inoltre perfezionati presso il Mozarteum di Salisburgo con il M° Aquiles Delle Vigne, esibendosi in un recital alla Wiener Saal. Si sono esibiti praticamente in tutta Italia, mentre in Europa sono da ricordare i concerti tenuti per l’Università Chopin di Varsavia, per il Conservatorio Superiore di Madrid, per gli Istituti di Cultura di Amsterdam, Copenaghen, Amburgo, per enti concertistici in Parigi, Heidelberg, Stoccarda. Nel 2009 sono stati chiamati a tenere una Masterclass presso la San Francisco State University (Stati Uniti), esibendosi sia presso la suddetta università, sia presso la California State University. Nel 2018 è stato pubblicato un CD edito da Tactus contenente varie trascrizioni storiche di composizioni di Giacomo Puccini; nel 2021 è stato pubblicato un doppio CD edito da Brilliant con l’opera integrale delle composizioni per due pianoforti e pianoforte a quattro mani di Alexander Glazunov.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Lisbona