Esposizione collettiva con i contributi di 21 Stati Membri dell’Unione Europea, in occasione delle Celebrazioni per il 25 Aprile in Portogallo, realizzata nell’ambito del semestre di presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea.
Inaugurazione, venerdì, 25 aprile, alle ore 17.30
Casa de Cidadania Salgueiro Maia
Castelo de Vide
INGRESSO LIBERO. Visitabile fino al 16 giugno 2025.
Questa mostra collettiva, con contributi da 21 Ambasciate degli Stati Membri dell’Unione Europea, non solo mette in luce un momento cruciale della storia del Portogallo, ma evidenzia anche l’impatto della Rivoluzione dei Garofani sul panorama europeo più ampio.
Il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nel cuore della Rivoluzione attraverso un’attenta selezione di fotografie, copie di giornali e documenti diplomatici. Questi materiali, alcuni dei quali mai esibiti pubblicamente prima d’ora, offrono una rappresentazione viva dell’atmosfera e dei sentimenti che hanno caratterizzato i giorni rivoluzionari in Portogallo, fornendo una panoramica delle reazioni, delle preoccupazioni e del sostegno espressi dai cittadini europei e dai rappresentanti degli Stati.
La mostra intende enfatizzare come il 25 aprile abbia giocato un ruolo cruciale nella formazione del rapporto del Portogallo con l’Unione Europea, essendo stata la chiave decisiva per l’integrazione nell’Unione Europea (all’epoca Comunità). Una delle sue caratteristiche distintive è l’ampia diversità dei documenti esposti, provenienti da diverse parti d’Europa: Germania, Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Danimarca, Slovacchia, Spagna, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovenia e Svezia.
Parte integrante della Commissione Commemorativa dei 50 anni del 25 aprile, la mostra costituisce uno sforzo collaborativo mosso da valori comuni; in collaborazione con l’Istituto Camões, con il supporto del Museo do Aljube – Resistência e Liberdade e l’Archivio Municipale di Lisbona, l’iniziativa è una testimonianza dell’impegno congiunto delle nazioni europee nel commemorare e riflettere sugli eventi trasformatori del 25 aprile 1974.
L’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona partecipa all’iniziativa attraverso una selezione di fotografie dell’ultima mostra di Uliano Lucas “Revoluções – Guiné-Bissau, Angola e Portugal (1969-1974)”, scelte per rappresentare lo sguardo italiano sul 25 aprile portoghese.
Si ringrazia l’Archivio Uliano Lucas per la gentile concessione delle fotografie, una delle quali è stata eletta dai paesi partecipanti come l’immagine rappresentativa della mostra.