Presentazione del libro “Poesia ibrida. Poesia visiva, videopoesia, poesia elettronica, pj set” alla presenza dell’autore Valerio Cuccaroni e proiezione del corto “In quanto a noi” ideato e realizzato da Simone Massi, in collaborazione con il CEComp, Centro de Estudos Comparatistas dell’Università di Lisbona e con la libreria PIENA – libri persone visioni.
Presentazione a cura della Prof.ssa Marzia D’Amico, ricercatrice presso il Centro de Estudos Comparatistas dell’Università di Lisbona.
Lunedì, 7 aprile 2025, ore 18.30
Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
Av. Infante Santo, 43 – 2º – Lisbona
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria alla mail: iiclisbona.reservas@esteri.it
Il libro di saggi Poesia ibrida. Poesia visiva, videopoesia, poesia elettronica, pj set di Valerio Cuccaroni, pubblicato da Edizioni Biblion nel 2025, analizza le nuove forme di testualità poetica intermediale, emerse dall’ibridazione del linguaggio verbale con l’arte visiva, il cinema, la musica, l’informatica e la performance. Concentrandosi sul panorama poetico successivo all’avvento dei dispositivi elettronici, audiovisivi e informatici, l’autore, dopo avere sintetizzando il dibattito sulla vexata quaestio della poesia per musica, si concentra in particolare sulla poesia visiva, la videopoesia, la poesia elettronica e il PJ set. Il libro si propone come uno studio approfondito e aggiornato sulle nuove frontiere della poesia contemporanea, caratterizzate dalla contaminazione tra diversi linguaggi e dalla continua ricerca di nuove forme espressive.
Valerio Cuccaroni, dottore di ricerca in Italianistica a Bologna e Paris IV Sorbonne, cultore della materia all’Università di Urbino, insegna lingua e e letteratura italiana e latina nei licei. Si occupa di critica letteraria e letteratura contemporanea con l’Università di Urbino, Argolibri, il festival La Punta della Lingua e la Mediateca di Poesia Contemporanea MultiVerso di Recanati. Come giornalista collabora con “Domani”, “Le Monde Diplomatique” e “Il Resto del Carlino”.