Presentazione del romanzo “Maresìa. Il profumo del mare” alla presenza dell’autore Marco Magrini nell’ambito della programmazione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (14-20 ottobre 2024), che ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, con l’obiettivo di esplorare il nesso tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo, valorizzando al contempo il ruolo del libro quale veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano.
INGRESSO LIBERO fino alla capienza della sala. Al termine sarà offerto un Porto de Honra. Il libro sarà disponibile in vendita in Istituto.
Il giornalista Marco Magrini ha attinto alle sue esperienze in vari paesi lusofoni (Capo Verde, Brasile, São Tomé, Guinea Bissau) per scrivere il suo primo romanzo. Il risultato è una storia originale dove niente è inverosimile, i diversi luoghi vengono raccontati come sono nella realtà, e dove i misteri della trama sono collegati a un fatto storico reale.
«Suo padre, nato a Lisbona, era scomparso che lui aveva quattro anni. Quando la vita lo mette per caso sulle sue tracce, lo scienziato bolognese Claudio Pinto si lascia trascinare in una girandola di imprevisti attraverso cinque Paesi lusofoni – tutti bagnati dall’Oceano Atlantico – alla scoperta di quello che fu l’impero coloniale portoghese e di quel che ne è della sua famiglia».
MARCO MAGRINI, giornalista, già inviato de Il Sole 24 Ore, ha scritto il libro «Cervello. Manuale dell’utente» (Giunti) che è stato tradotto in dieci lingue e, con Tomaso Poggio, «Cervelli Menti Algoritmi» (Sperling & Kupfer). Collabora con Geographical, il mensile della Royal Geographical Society, per il quale tiene una rubrica sulla crisi climatica. Vive a Lisbona.
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è un appuntamento che si tiene dal 2001 ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura assieme a MIC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), la Settimana è divenuta nel tempo una delle più importanti iniziative dedicate alla celebrazione della lingua italiana nel mondo.
Sin dalla sua istituzione, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica. Ogni Settimana è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri.