Tutta la programmazione italiana al 23º Festival di Animazione MONSTRA 2024, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.
Tra i membri della Giuria: Giulietta Fara, direttrice artistica del Future Film Festival.
Si segnalano i seguenti film di registi/e italiani/e:
8/03 alle 15.00 | Cinema São Jorge – sala 3
14/3 alle 15.00 | Cinema São Jorge – sala 3
15/3 alle 15.00 | Cinema São Jorge – sala 3
Monstrinha | Geração M
Due battiti, di Marino Guarnieri (Italia, 2023, 19 min.)
alla presenza del regista
Matilde vive nel cuore della Napoli e racconta la quotidiana convivenza con la città attraverso i suoi dipinti. Dopo la fine di una storia d’amore non riesce più a trovare ispirazione, ma rimane in compenso coinvolta da ricorrenti sogni surreali in cui fantasia e realtà si fondono in un mondo colorato. Tutte le sue conoscenze sembrano danzare in vortice tra presente, passato e momenti mai vissuti. Proprio quando inizia a sospettare che quei sogni potrebbero appartenere a qualcun altro, scopre di essere incinta.
11/03 alle 17.00 | Cinema São Jorge – sala 3
13/03 alle 21.30 | Cinema Fernando Lopes
Competição de Estudantes | Estudantes 1
La notte, di Martina Generali, Simone Pratola, Francesca Sofia Rosso (Italia, 2023, 7 min.)
Il corto è basato concerto RV 439 “La Notte” di A. Vivaldi. Carnevale di Venezia: Pulcinella tenta di imbucarsi senza troppo successo a un festa VIP. Fra maschere sfarzose, trionfi gastronomici e donne attraenti, il suo sogno di ricchezza si trasforma in un incubo che gli rivela il valore della sua vita semplice ma autentica.
11/03 alle 21.00 | Cinema Fernando Lopes
15/03 alle 17.00 | Cinema São Jorge – sala 3
Competição de Estudantes | Estudantes 5
Cambio corrente, di Ginevra Tarascio, Valentina Fedelfio, Giulia Colombo, Loreta Gasparyan (Italia, 2023, 7 min.)
Rob e Anya vivono in un faro in mezzo al mare, in un mondo distopico circondato dai rifiuti. Un giorno, Rob parte in barca alla ricerca di creature marine; catturarne una lo porterà a confrontarsi con la sua coscienza, con la vita e con la morte.
12/03 alle 17.00 | Cinema São Jorge – sala 3
14/03 alle 21.30 | Cinema Fernando Lopes
Competição de Estudantes | Estudantes 2
Pentola, di Leo Černic (Italia, 2022, 7 min.)
Non sappiamo da quanto tempo Pentola subisca i fagioli e le cure asfissianti della moglie, ma è chiaro che non ne può più: sbotta, e forse imparerà a volare. “Non è facile essere un eroe. Ma tu, Pentola… Tu sei il mio supereroe”. Una sfolgorante storia d’amore e di libertà.
12/03 alle 21.45 | Cinema São Jorge – sala 3
Sessão Dokanim
The Meatseller, di Margherita Giusti (Italia, 2022, 17 min.)
alla presenza della regista
The Meatseller è la storia vera di Selinna Ajamikoko, una giovane ragazza nigeriana che sogna di diventare una macellaia come sua madre. Per esaudire il proprio desiderio si imbarca in un lungo viaggio verso l’Italia, pieno di atrocità e bestialità.
Una storia raccontata tramite il colore, il sangue, il corpo e i tagli.
Un viaggio animato che accompagna la voce di Selinna e ci guida in quella ricerca di identità che caratterizza l’essere umano.
12/03 alle 22.00 | Cinema São Jorge – sala 2
Sessão Clipanim
Fiore mio, di Viola Mancini (Italia, 2023, 4 min.)
Il progetto è nato da una dedica all’omonima canzone di Andrea Laszlo De Simone. Il video musicale è un mix di animazione tradizionale e filmato, realizzato stampando a mano tutti i fotogrammi con la tecnica della cianotipia. In questo modo, la cianotipia diventa uno strumento che veicola il messaggio, in quanto è una tecnica fatta di vuoti, di pieni, che imprime il tempo presente della sua creazione in modo imperfetto, legato alla luce del sole.
13/03 alle 17.00 | Cinema São Jorge – sala 3
15/03 alle 21.30 | Cinema Fernando Lopes
Competição de Estudantes | Estudantes 3
Woodfish, di Virginia Ardizzone, Giorgio Avano, Giulia Brighenti e Stefano Villari (Italia, 2023, 3 min.)
Dottie è ossessionata dall’accumulare oggetti di ogni tipo, dimensione, forma e colore. Quando un nuovo oggetto arriva alla sua porta, deve fare di tutto per trovargli un posto tra le quattro mura della sua casa. Ma esiste davvero uno spazio vuoto? Questo cortometraggio fa luce sull’intricato tema del disturbo da accumulo, spingendo gli spettatori a riflettere sulle proprie tendenze all’accumulo e a considerare il modo in cui queste abitudini possono avere un impatto sulla loro vita.
13/03 alle 19.00 | Cinema São Jorge – sala MO
Competição Curtas 3
A guerra finita, di Simone Massi (Italia, 2022, 5 min.)
Un cortometraggio animato di 4 minuti e 20 secondi che racconta ciò che la guerra è realmente: violenza, dolore, morte, vittime per la maggior parte civili che fuggono dall’orrore. La voce di Gino Strada funge da filo conduttore nel trasmettere al pubblico valori e messaggi attraverso i quali il fondatore di EMERGENCY e l’associazione si sono da sempre battuti contro la guerra. Non a caso, l’ispirazione dell’opera proviene proprio dalla citazione di Strada: “Un mondo senza guerra è un’altra utopia che non possiamo attendere oltre”.
13/03 alle 21.45 | Cinema São Jorge – sala 3
Sessão Animação Abstrata
The Immortality of the Crab, di Giacomo Manzotti (Italia, 2022, 3 min.)
Il corto è stato girato su pellicola Super 8, realizzato con montaggio in camera e senza postproduzione. Le animazioni sono state prodotte su 1125 fotogrammi di cartone e la colonna sonora originale è stata creata ricorrendo esclusivamente a suoni campionati manipolando il cartone stesso. La realizzazione del corto ha richiesto 25 giorni di lavoro, 34 ore di riprese e molteplici materiali di produzione per un risultato finale della durata di 2 minuti e 20 secondi.
16/03 alle 19.00 | Cinema São Jorge – sala 3
Competição de Curtíssimas
KidZ, di Michele Febbraio (Italia, 2022, 2 min.)
Il corto affronta il tema della crescita, concentrandosi sull’evoluzione e sui limiti dell’infanzia/età adulta. Un gruppo di conigli ridere e scherza, nulla sembra cambiare mentre giocano, ma quando inizia a piovere, uno dei conigli si vede riflesso in una pozzanghera e nota per la prima volta quanto gli siano cresciute le orecchie.
16/03 alle 19.00 | Cinema São Jorge – sala 3
Competição de Curtíssimas
The Rabbit Hole, del Collettivo CrocoPie Studio (Italia, 2023, 1 min.)
Un mago sta eseguendo il suo numero davanti a un pubblico. Quando si mette il cappello e tira fuori una supposta invece di un coniglio. Il pubblico è confuso e il mago è imbarazzato.