Venerdì, 24 maggio2013 si svolgerà a Lisbona la prima Noite de Literatura Europeia. Un percorso
letterario tra il quartiere dello Chiado e il Rato, in otto emblematici luoghi
della città per ascoltare le opere di otto scrittori europei contemporanei.
L’itinerario proposto dagli organizzatori per la prima Noite de Literatura Europeia a Lisbona
include otto percorsi letterari in spazi emblematici della città, nei quali
sarà possibile assistere a letture di opere di otto famosi scrittori
rappresentativi della letteratura europea contemporanea. Le letture avranno
luogo tra le 18:30 e le 22:30 alla presenza di alcuni autori che interverranno
per l’occasione. I testi saranno letti in lingua originale dagli autori
presenti e nella traduzione in portoghese da attori professionisti e alunni
della Scuola Superiore di Teatro e Cinema (ESTC).
Tutte le sessioni hanno ingresso gratuito, una durata di
15 minuti ciascuna e si ripetono ogni mezz’ora per consentire al pubblico di
visitare gli altri spazi del percorso letterario della notte.
L’Italia sarà rappresentata da MASSIMO GRAMELLINI (*1960). Lo scrittore, invitato dall’Istituto Italiano di Cultura, sarà presente
al Museu Mãe d’Agua das Amoreiras
dove leggerà alcuni brani scelti dal suo romanzo Fai bei sogni, mentre Pedro Sousa Loureiro, alunno della locale
Scuola Superiore di Teatro e Cinema (ESTC) leggerà la traduzione in portoghese,
pubblicata dalla Bertrand Editora con il titolo Tem bons sonhos.
Massimo GRAMELLINI (foto © Mauro Vallinotto) è
scrittore, giornalista e vicedirettore del quotidiano torinese La Stampa sul quale analizza un
avvenimento della giornata nella rubrica Buongiorno.
È ospite fisso della trasmissione di Rai Tre Che tempo che fa, dove commenta con Fabio Fazio i personaggi della
settimana. Ha pubblicato Colpo Grosso
(1994), Compagni d’Italia (1996), Buongiorno (2002), Granata da legare (2006), Ci
salveranno gli ingenui (2007), Cuori
allo specchio (2008), e i due romanzi L’ultima
riga delle favole (2010), Fai bei
sogni (2012), il libro più venduto dell’anno.
Fai bei sogni è un libro sulla verità e sulla
paura di conoscerla. È la storia di un segreto celato in una busta per
quarant’anni. La storia di un bambino, e poi di un adulto, che imparerà ad
affrontare il dolore più grande, la perdita della mamma, e il mostro più
insidioso: il timore di vivere. Una lotta incessante contro la solitudine e il
senso di abbandono, raccontata con passione e delicata ironia. Il traguardo
sarà la conquista dell’amore e di un’esistenza autentica che consentirà finalmente
al protagonista di tenere i piedi per terra senza smettere di alzare gli occhi
al cielo.