Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

In città e in campagna: due passeggiate nel Decameron

XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Inaugurazione della XIII
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e presentazione del programma da
parte del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, Lidia Ramogida.

 

Cerimonia di consegna dei diplomi agli alunni che hanno completato i
Corsi di Lingua dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona da parte di S. E.
l’Ambasciatore d’Italia, Renato Varriale.

 

Conferenza In città e in campagna: due passeggiate nel Decameron del Prof.
Francesco Bruni, cattedratico di
Storia della Lingua italiana presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

 

Il Decamerone è una raccolta di cento novelle scritta nel XIV secolo,
probabilmente tra il 1349 e il 1351 o il 1353, da Giovanni Boccaccio. È
considerata, nel contesto del Trecento europeo, una delle opere più importanti,
fondatrice della letteratura in prosa, in volgare italiano.

Francesco Bruni ha insegnato a Bari, Salerno, Napoli, Verona ed è
stato visiting professor in diverse Università tra cui quelle di Toronto, Los
Angeles, Chicago, Il Cairo e Stoccolma. Ha partecipato con relazioni a numerosi
congressi, nazionali ed internazionali. Direttore del Centro Interuniversitario
di Studi Veneti dell’Università di Venezia, socio dell’Accademia della Crusca,
dell’Istituto Veneto, dell’Accademia degli Agiati di Rovereto, condirige le
riviste ‘Lingua e stile’ e ‘Giornale storico della letteratura italiana’. Ha
diretto la ‘Storia della lingua italiana’, pubblicata dal Mulino di Bologna e
attualmente sta curando un’edizione commentata delle Scintille di Niccolò
Tommaseo.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria al numero di telefono 213884172

  • Organizzato da: IIC Lisbona
  • In collaborazione con: In collaborazione con (terza lingua)