Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LE SORELLE MACALUSO

31º Festival de Teatro de Almada

Nell’ambito del 31º Festival di Teatrodi Almada, spettacolo Le sorelle Macaluso della regista Emma
Dante, con l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura.

 

Testo e regia: Emma Dante.
Interpreti: Serena Barone, Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Italia
Carroccio, Davide Celona, Marcella Colaianni, Alessandra Fazzino, Daniela
Macaluso, Leonarda Saffi, Stephanie Taillandier.

 

Storia matriarcale
di una famiglia formata da sette sorelle, Gina, Cetty, Maria, Katia, Lia,
Pinuccia e Antonella che, inscenando una sorta di macabro corteo, sul palco
rievocano le vicende della loro famiglia, simili a quelle di tante altre, fatte
di memoria, sogni, pianti, risate, sacrifici, cose rinfacciate e mai dette.
Solo più tardi si svela che si tratta del funerale di una delle sorelle e che
questo piccolo gruppo di vivi e di morti si muove al confine tra il di qua e
l’aldilà, delimitato da una striscia di scotch sul pavimento, da una linea su
cui si combatte ancora, alla maniera dei pupi siciliani, con spade e scudi in
mano.

 

Emma Dante è nata a Palermo nel
1967. Diplomata nel 1990 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, ha lavorato
in teatro come attrice e poi come regista e drammaturga. Nel 1999 ha costituito
a Palermo la compagnia Sud Costa
Occidentale con la quale vince il premio Scenario 2001. Nel 2009 firma la regia
e i costumi della Carmen di Bizet con la direzione di Daniel Barenboim
per l’inaugurazione della stagione al Teatro
alla Scala di Milano. I suoi spettacoli hanno ricevuto numerosi premi tra
cui il Premio Gassman come migliore regista italiana (2004) e il Premio
Sinopoli per la cultura (2009). Tra i suoi libri ricordiamo Carnezzeria.
Trilogia della famiglia siciliana (2007) e La Trilogia degli occhiali (2011).
L’esordio nel cinema arriva nel 2013 con il film Via Castellana Bandiera tratto
dal suo primo romanzo del 2008.

Inf.: www.ctalmda.pt – Tel.: 212739360

  • Organizzato da: Festival de Teatro de Almada
  • In collaborazione con: IIC Lisbona