8ªEdizione di 8 ½ FESTA DEL CINEMA ITALIANO
8 ½ Festa del Cinema Italiano, il più importante evento in Portogallo
interamente dedicato al cinema italiano, organizzato dall’Ambasciata
d’Italia in Portogallo, dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona,
dall’Associazione Il Sorpasso e da La Cappella Underground, con
l’appoggio della Lucana Film Commission, di Luce Cinecittà, del MIBAC
Direzione Generale per il Cinema e con il patrocinio di Assicurazioni
Generali, Lavazza e Campari Aperol.
8
½ Festa del Cinema Italiano avrà luogo a Lisbona dal 25
marzo al 2 aprile, presso il Cinema São
Jorge e la Cinemateca Portuguesa.
Dopo
la tappa di Lisbona, si sposterà a Porto (9-12 aprile), a Évora
(15-18 aprile), a Caldas da Rainha (25-27 aprile), a Loulé in
Algarve (1-3 maggio) e a Coimbra (5-7 maggio).
La
Festa del Cinema Italiano proseguirà poi il suo viaggio verso altre
destinazioni lusofone: Luanda in Angola e Maputo in Mozambico.
L’8ª
Edizione del Festival presenta un programma ricchissimo che include due anteprime
internazionali: Noi e la Giulia, il recentissimo successo di Edoardo Leo
e l’ultima opera di uno dei registi italiani più apprezzati all’estero,
Gabriele Salvatores con Il ragazzo invisibile.
Molte
saranno anche le anteprime nazionali, a dimostrazione del legame che il
festival ha stretto negli anni con i principali distributori portoghesi. Si
inizia con il film d’apertura Le meraviglie, alla presenza della regista
Alice Rohrwacher.
Alla
proiezione di Hungry Hearts saranno presenti il regista Saverio
Costanzo e l’attrice Alba Rohrwacher.
Spazio
anche ai grandi maestri del cinema italiano con la proiezione di torneranno
i prati di Ermanno Olmi, Il giovane favoloso di Mario Martone e
l’anteprima portoghese di Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola.
Altro
grande momento del Festival sarà la presentazione della serie Gomorra,
proiettata integralmente alla Festa del Cinema Italiano prima di essere
trasmessa dalla televisione portoghese.
Tra
i film in competizione si segnalano le anteprime portoghesi di Anime nere
di Francesco Munzi, Short Skin di Duccio Chiarini assieme a Incompresa
di Asia Argento, Le cose belle di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno e
Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso.
Nell’8ª
Edizione della Festa del Cinema Italiano ci sarà anche spazio per un FOCUS
su una delle regioni più belle d’Italia: la Basilicata, grazie alla
fruttuosa collaborazione con la Lucana Film Commission e l’APT
Basilicata. Ospite d’onore il regista e attore Rocco Papaleo.
Continua
anche in questa edizione la collaborazione con la Cinemateca Portuguesa –
Museu do Cinema grazie alla quale sarà possibile rivedere sul grande
schermo tutti i capolavori di Sergio Leone, tra cui la prima proiezione
in Portogallo della versione director’s cut di C’era una volta in
America.
Infine,
si segnala che l’intera immagine e la campagna promozionale dell’8ª Edizione
della Festa del Cinema Italiano è stata sviluppata da Fabrica, il centro
di ricerca di comunicazione del gruppo Benetton. Un’importante
collaborazione che contribuisce a incrementare il prestigio e la visibilità del
Festival.
Per
il programma completo di 8 ½ Festa do Cinema Italiano:
http://www.festadocinemaitaliano.com/files/Programa_Festa_do_Cinema_Italiano_2015.pdf