Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’attualità di Dante a cura del Prof. Marco Santagata

Celebrazioni per i 750 anni della nascita di Dante Alighieri

ConferenzaL’attualità
di Dante del Prof. Marco
Santagata, docente di letteratura italiana all’Università di Pisa.

Marco
Santagata è docente e scrittore italiano.

Laureatosi
alla Scuola Normale, dal 1984 insegna Letteratura italiana alla Facoltà di
Lettere dell’Università di Pisa. Dal 1984 al 1988 ne ha diretto l’Istituto di
letteratura italiana, ed è stato poi direttore del Dipartimento di Studi
italianistici. Nel 1987-88 è stato Professeur Associé alla Sorbonne Nouvelle
(Paris III); nel 1990 all’Università di Ginevra; dal 1994 al 1996
all’Università di Nancy II; nel 1998 è stato Visiting Professor alla UNMA di
Città del Messico; nel biennio 2003-5 professore invitato all’Università di
Ginevra. Nel 1985 è stato Fellow presso The Harvard University Center for
Italian Renaissance Studies “Villa I Tatti” di Firenze.

E’
stato membro del Comitato scientifico dell’Istituto di Studi Rinascimentali di
Ferrara; attualmente lo è di quelli del Centro di Studi sul Classicismo di San
Gimignano, del Centre d’Études et de Recherches sur la Littérature italienne
médiévale di Paris III e della Fondazione Giovanni Pascoli.

Ha
fondato e condiretto la “Rivista di Letteratura italiana” (1983-1995) e dal
1998 condirige la “Nuova Rivista di Letteratura italiana”. Fa parte del
comitato di direzione della “Revue des Études Italiennes” e del “Romanistisches
Jarbuch”, del comitato scientifico di “Chronique italiennes”, del comitato di redazione
di “Moderni e Antichi” ed è membro dell’Advisory Board della collana pubblicata
in Gran Bretagna: “Italian Perspectives”; è stato inoltre responsabile di
collana presso l’editore Laterza.

La sua
attività di studioso è rivolta soprattutto alla lirica italiana con una
particolare attenzione per i primi secoli. Numerosi sono i suoi studi dedicati
a Francesco Petrarca e al petrarchismo. Su Dante, di cui ha curato per i
Meridiani Mondadori l’edizione commentata delle Opere, ha scritto il libro L’io
e il mondo. Un’interpretazione di Dante (il Mulino, 2011) e la biografia Dante.
Il romanzo della sua vita (Mondadori, 2012). Accanto a quella scientifica
svolge anche l’attività di narratore: con il romanzo Il Maestro dei santi
pallidi (Guanda) ha vinto il premio Campiello 2003. Suoi anche Papà non era
comunista (Guanda, 1996), L’amore in sè (Guanda, 2006), Il salto degli Orlandi
(Sellerio, 2007), Voglio una vita come la mia (Guanda, 2008), Come donna
innamorata (Guanda, 2015), grazie al quale entra nella cinquina dei finalisti
del Premio Strega.

Per
ulteriori informazioni: http://santagata.sitonline.it/

  • Organizzato da: IIC Lisbona
  • In collaborazione con: In collaborazione con (terza lingua)