Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

1914-1918, la guerra delle interpretazioni del Prof. Giuseppe Monsagrati

Inoccasione dei 100 anni dell’ingresso dell’Italia nella 1ª Guerra Mondiale, conferenza
del Prof. Giuseppe Monsagrati 1914-1918, la guerra delle interpretazioni.

 

Giuseppe Monsagrati
già ordinario di Storia del Risorgimento e Storia contemporanea nella Facoltà
di Lettere dell’Università di Roma ‘La Sapienza’ (1969-2010), è attualmente
docente di Storia contemporanea presso l’Università Internazionale Telematica
‘Uninettuno’. Fa parte del comitato scientifico di alcune riviste (Dimensioni e
problemi della ricerca storica, Roma moderna e contemporanea, Rassegna storica
del Risorgimento) e, dal 1998 al 2010, è stato redattore del Dizionario
biografico degli Italiani per il quale ha diretto la sezione di Storia
contemporanea.

Pubblicazioni:

– Cristina
di Belgiojoso. Politica e cultura nell’Europa dell’Ottocento, a cura di G.
Conti Odorisio, C. Giorcelli e G. Monsagrati, Napoli, Loffredo, 2010;

– Il
socialista Oddino Morgari e la Repubblica ungherese dei Consigli, in La fine
della Grande Ungheria. Fra rivoluzione e reazione (1918-1920), a cura di A.
Basciani e R. Ruspanti. Trieste, Beit, 2010, pp. 135-149;

– Alcune
considerazioni sulla memorialistica garibaldina, in Garibaldi e il Polesine, a
cura di Z. Ciuffoletti, Rovigo, Minelliana, 2009, pp. 3-14;

– Nada por debaixo do
famoso poncho. Algumas observações sobre o Garibaldi do Bicentenario, in Garibaldi,
historia e literatura, a cura di N. Santoro de Constantino e C. Musa Fay, Porto
Alegre, EdiPUCRS, 2011, pp. 233-244;

– Garibaldi
e il romanzo storico: un contributo alla formazione di una nuova identità
italiana, in Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e Nazione, a cura di M.L.
Betri, Torino, Comitato Istituto Storia Risorgimento, 2010, pp. 277-288;

– Eleuterio
F. Foresti: da cospiratore carbonaro nel Polesine a console degli Stati Uniti
nel Regno di Sardegna, in Studi polesani, n. s. III (2011), pp. 5-19;

– Un
mondo che cambia. Gli Americani e l’Italia di fine Ottocento, in Gli Stati
Uniti e l’Italia alla fine del XIX secolo, a cura di D. Fiorentino, Roma,
Gangemi, 2010, pp. 75-100;

– Garibaldi
e la democrazia internazionale, in Garibaldi e gli ideali democratici
internazionali, a cura di I. Klaver, G. Morisco e G. Piccinini, München, M.
Meidenbauer, 2011, pp. 13-28.

  • Organizzato da: IIC Lisbona
  • In collaborazione con: In collaborazione con (terza lingua)