Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL POETA PASOLINI, TRA LIRISMO E IMPEGNO di Angela Felice

Ricordando Pier Paolo Pasolini

In occasione dei 40 anni della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, conferenzaIl
poeta Pasolini, tra lirismo e impegno della Prof.ssa Angela Felice, direttore dal 2009 del
Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia.

Presentazione della dott.ssa Clelia Bettini, dottorata in Letterature
Comparate e Teoria del Testo Letterario, ricercatrice associata al Centro
Interuniversitário de Estudos Camonianos dell’Università di Coimbra.

 

Angela Felice, docente di
letteratura italiana e latina, direttore artistico del Teatro Club Udine,
vice-presidente dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, è stata
nominata nella commissione tecnico-scientifica insediata per decreto dal
Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, con il preciso compito di
coordinare e promuovere le iniziative culturali per le celebrazioni del
quarantennale della scomparsa (2 novembre 1975).

Presso il centro
Studi Pasolini è custodito un ricco patrimonio cartaceo tra cui figurano i
Quaderni rossi (1946-1947), i Manifesti politici (1949) e una fitta
corrispondenza epistolare di Pier Paolo con gli amici e i parenti.

Angela Felice ha al
suo attivo un nutrito numero di pubblicazioni su riviste in campo teatrale e
per importanti case editrici nazionali, Laterza, Palumbo, Marsilio.

Ha pubblicato, tra
l’altro, Introduzione a D’Annunzio (Laterza), Racconti italiani dell’800 e del
‘900 (Principato), Il teatro friulano. Microstoria di un repertorio tra Otto e
Novecento (con Paolo Patui, Forum edizioni) e ha curato, per Marsilio, L’attrice
Marchesa. Verso nuove visioni di Adelaide Ristori, Pasolini e la televisione, Pasolini
e il teatro (con Stefano Casi e Gerardo Guccini), Pasolini e l’interrogazione
del sacro (con Gian Paolo Gri).

Si ringrazia il Centro Studi Pier Paolo Pasonili di Casarsa della Delizia.

  • Organizzato da: IIC Lisbona
  • In collaborazione con: In collaborazione con (terza lingua)