Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza ‘Pasolini, sul Decameron, la trilogia della vita, Salò’ del Prof. Oreste Sacchelli

Ciclo Pasolini, 40 anni dopo

AVVISO: A causa di unimpedimento imprevisto la conferenza del Prof. Oreste Sacchelli prevista per il 30 novembre alle ore 18.00 presso
la Cinemateca Portuguesa non avrà luogo.

Si svolgerà comunque la
proiezione del film I racconti di Canterbury alle ore 19.00, sempre presso la
Cinemateca Portuguesa, con presentazione di Stefano Savio, direttore della
Festa del Cinema italiano in Portogallo.

 

 

 

In occasione dei 40 anni
della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, conferenza Pasolini, sul Decameron, la
trilogia della vita, Salò del Prof. Oreste Sacchelli, in collaborazione con la Cinemateca Portuguesa
nell’ambito del ciclo Pasolini, 40 anni dopo.

 

La conferenza cerca di
analizzare il cinema dell’ultimo Pasolini soffermandosi essenzialmente su Il
Decameron. allo scopo di cercare il nesso esistente tra le tematiche
pasoliniane del momento e l’interesse per l’opera del Boccaccio, seguendo
l’ipotesi di un’apologia dell’umano nel senso del primitivo non corrotto dalla
società borghese. Quindi la tematica della purezza originaria e come viene
espressa nella rappresentazione dei corpi liberi da ogni conformismo e
consumismo (erotismo vs pornografia). Fino all’ultima sequenza di Salò come
trionfo assoluto della vita.

 

Oreste
Sacchelli (Carrara, 1947) è Professeur émérite de l’Université de
Lorraine (Francia), dove ha insegnato Civilisation italienne contemporaine.
Autore di varie pubblicazioni ed interventi sul cinema su riviste
specialistiche e convegni, si è adoperato a dimostrare l’utilità dello studio
del cinema nel campo dell’italianismo francese. Con il collega Christophe
Mileschi ha pubblicato Le clown amoureux – L’œuvre cinématographique de Roberto
Benigni (2006) e sta preparando un saggio su Marco Tullio Giordana. Dal 1979
collabora con il Festival du Film Italien de Villerupt (Francia) di cui è
direttore artistico dal 1997.

 

Conferenza in italiano con
traduzione consecutiva in portoghese

 

  • Organizzato da: IIC Lisbona
  • In collaborazione con: Cinemateca Portuguesa