Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza di presentazione della XXI Triennale International Exhibition Milan 2016

Conferenzadi presentazione della XXI Triennale
International Exhibition Milan 2016 alla quale prenderanno parte Andrea Cancellato, direttore generale
della Triennale di Milano, Silvia Latis,
rappresentante del Salone del Mobile di
Milano e, da parte portoghese, José
Bartolo, docente all’ESAD (Escola Superior de Arte e Design) di Matosinhos
e Roberto Cremascoli (direttore
artistico del Remade in Portugal), rispettivamente commissario e curatore del
progetto Objects after Objects con il quale il Portogallo verrà
rappresentato alla XXI Triennale, con il sostegno del Governo Portoghese.

Dal 2
aprile al 12 settembre 2016, dopo vent’anni dall’ultima edizione, riprende vita
la celebre esposizione internazionale con la XXI Triennale di Milano e il tema 21st
Century, Design After Design. Riconosciuta dal Bureau International des
Expositions, la XXI Triennale intende lanciare una temeraria sfida
all’apparente collasso del mondo contemporaneo, alle sue contraddizioni e alle
sue incoerenze. In un’epoca in cui il concetto stesso di qualità della vita –
una volta soddisfatti i bisogni primari – è in crisi, si prefigge di proporre
nuovi “punti cardinali” e di prospettare le fondamenta della cultura che verrà.

“Occupando”
tutta la città di Milano, la XXI Triennale si articolerà in diversi spazi,
tutti con pari dignità, che ospiteranno sia mostre tematiche prodotte dalla
Triennale che partecipazioni internazionali. Ben 12 sedi, individuate fra le
più prestigiose e frequentate della città, quali il Palazzo dell’Arte, il
Politecnico di Milano, la Villa Reale di Monza, oltre ad altre installazioni e
singoli padiglioni, creeranno un percorso logico fra le diverse discipline e i
progetti, nazionali ed internazionali.

La
partecipazione del Portogallo alla XXI Triennale di Milano, nel Museo La
Triennale si concretizza in sei tappe, che insieme vengono a costituire un
manifesto delle esperienze di progettazione portoghese più significative: 1/
The Reinvented Object, 2/ Extemporary Capsule, 3/ Intangible Made Tangible, 4/
New Design Practices.Architecture, 5/ New Design Practices.Design, 6/ 13
Habitats.

Conferenza
in italiano con traduzione consecutiva in portoghese.

  • Organizzato da: IIC Lisbona
  • In collaborazione con: Triennale di Milano; Salone del Mobile di Milano; Direção-Geral das Artes; MUDE – Museu do Design e da Moda, Coleção Francisco Capelo; ESAD di Matosinhos