Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Esposizione ITACA dell’artista Enzo De Leonibus

Ciclo: arte contemporanea nella ex cappella dell’Istituto

Esposizione ITACA dell’artista Enzo DeLeonibus

 

L’immagine scelta come emblema della mostra
ci pone davanti ad un punto interrogativo, chi si trova veramente nella gabbia?
A cosa serve la gabbia? Ad evitare che gli uccelli possano volar via o
piuttosto perché essi possano difendersi da noi?

Quello realizzato dal maestro De Leonibus è
un percorso di vita sottolineato dal titolo dell’esposizione “Itaca”. Il senso
del viaggio si ritrova spesso tra i suoi lavori. “Itaca“è l’approdo? Oppure la
necessita del viaggio ha plasmato talmente il nostro artista che non potrà
fermarsi ma avrà l’esigenza di ripartire? A volte l’approdo è tale solo come
aspirazione, ma il senso della vita ci chiama sempre a nuovi viaggi e a nuove
avventure.

 

Enzo De
Leonibus,
frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera Milano e de L’Aquila, corso di
scenografia, diplomandosi nel 1978.

Per due anni, 1976 -77 è assistente del
fotografo Giorgio Colombo. Partecipando a sevizi per le collezioni: Panza di
Biumo, Gori, Tettamanti ecc.; Biennale di Venezia 76, arte in Italia, arte
Inglese oggi; per gallerie: Toselli, Ala, Annunciata, Naviglio, Marconi,
Sperone ecc. e documentazioni d’arte per Data, Flas Art, Domus, Vogue, Casa
Vogue ecc.

Dal 1977 – 81 collabora con Alighiero e
Boetti nella realizzazione di numerose opere.

Nel 1983 inizia la sua attività di artista,
dal 2000 a tutt’oggi è direttore artistico del Museo Laboratorio – ex
manifattura tabacchi, per l’arte contemporanea di Città Sant’Angelo e insegna presso
l’Accademia di Belle Arti de L’Aquila.

Nel 2004 collabora con Roberto Benigni nel
film “La tigre e la neve”.

Nel 2010 fonda con Bruna Esposito, Franco
Fiorillo, Fabrizio Sartori ed Emanuela Barbi “Neola Onlus”

 

Principali mostre personali:

1983 – Galleria C.Manzo, Milano; 1984 –
Studio Oggetto, Caserta;1986 – Galleria C.Manzo, Pescara:1989 – “lavori
1987-89”, Galleria C.Manzo, Pescara; 1992 – “per poi tornare a navigare”
Galleria Exstra, spazio P.Pascali – Polignano a Mare (BA) ;1993 – “tra duemila
anni così doveva essere”  Galleria
C.Manzo,Pescara; 1994 – Galleria Studio Legale, Caserta;  Galleria Arts’ Events, Torrecuso Benevento;
1999 – Università Bocconi – a cura M.Giordani Milano ; 1999 –  “Dono”,Baghdad – Iraq;  2011 – “ Il corpo delle parole” Istituto
italiano di cultura – Strasburgo; 2013 – “una Verità Superiore” Palazzo
Lucarini Contemporary; 2015 Necessità di “vista” –orizzonti- a cura di M.Coccia,
Museo Vittoria Colonna (PE).

 

Principali mostre collettive:

1986 – “Presenze” a cura di G. Di
Pietrantonio, Calleria C. Manzo – Pescara; 1987 – Alternative Attuali / Abruzzo
87 a cura di E.Crispoldi – L’Aquila; 1989 – “Efruti”, Regensburg Germania;

1991 – “A sud Dell’Arte”, a cura di A. Bonito
Oliva – Bari;

1992 – “Grandi Opere” a Cura di A. Bonito
Oliva, Galleria C.Manzo – Pescara;

1993 – “Thalatta Thalatta “a cura di A. Bonito
Oliva, Galleria Civ:d’Arte Contemporanea – Termoli;

1994 – “Ars Lux” mostra itinerante, a cura di
G. Di Pietrantonio, Coor. S. Grandi;

1995 – “XXVIII Premio Vasto” dall’Arte Povera
al Post Moderno, a cura di F. De Santi, Vasto; – “Fuori Uso 95”
Caravanserraglio Arte Contemporanea,a cura di G. Di Pietrantonio-PE-; –
“Titanica” Simbologia del Contemporanea a cura di V. Coen, Galleria d’Arte
Moderna e Contemporanea- Repubblica di S.Marino; – “Furor Populi Furor Populi”
Monti Associazione Culturale –Roma;

1996 – Fuori uso ’96 “Sotto pioggia sotto
vento” testi di L.Cherubini e G.R.Manzoni (PE; – “italian Contemporany Prints”
Kaohsiung Museum of fine Arts – Taiwan; – XII Quadriennale Nazionale d’Arte Di
Roma – Ultime Generazioni- Roma; 1997 _ “Giardini Sonori” a cura di P.Balmas –
Ferrara; – “Giardini Sonori” a cura di P.Balmas – Ferrara;

2005 – “Infinito” – Andrea Morein, Bruna
Esposito, Enzo De Leonibus – Museolaboratorio d’arte contemporanea – Città Sant’Angelo;
_ “Abruzzo index” a cura di A. Rosica e M. Scuderi, ex Cofa – Pescara; 2007 – “…
il lento procedere del vaporetto attraverso la notte era come il passaggio di
un pensiero coerente attraverso il subconscio” – a cura di Andrea Morein- Gall.
Rachel Haferkamp – Colonia.

 

con Neola –

2010 – con Neola- “ After” Festa nazionale
della cultura a l’Aquila, a cura di patrizia Ferri; _  Premio Terna 03 – tempio di Adriano
Roma;  – La nuova Pesa – Roma; 2011 – Passato/Presente
Dialoghi D’Abruzzo, Ciac Castello Colonna – Genazzano; -“ Terre Vulnerabili” a
cura di Chiara Bertola –Fondazione Hangarbicocca- Milano

 

La
mostra resterà aperta al pubblico dal 30 gennaio 2016 all’11 marzo 2016

Mattina: dal martedì al venerdì dalle 10.00
alle 12.30

Pomeriggio: dal martedì al giovedì dalle
16.00 alle 18.00

Chiuso: sabato, domenica, festivi

  • Organizzato da: IIC Lisbona
  • In collaborazione con: In collaborazione con (terza lingua)