Concerto-conferenza con Rino Cirinnà (sax tenore), Stjepko Gut (tromba) e Rui Caetano (pianoforte)
Concerto-conferenza con Rino Cirinnà (saxtenore), Stjepko Gut (tromba) e Rui Caetano (pianoforte)
Nato a Hartford negli Stati Uniti,il sassofonista italiano Rino Cirinnà proviene da una famiglia
di musicisti da tre generazioni ed ha studiato clarinetto nei conservatori di
Catania e Roma.
Nel 1984 vince il concorso come sassofono soprano nella prestigiosa Banda
Nazionale dei Carabinieri di Roma. Nella capitale ha la possibilità di
frequentare ed approfondire la musica e l’ambiente jazz confrontandosi con i
più importanti musicisti Italiani e principalmente M.Urbani, S. Satta, M.
Giammarco, D. Terenzi, A. Salis, A. D’Anna, e studia con A. Galigani. Partecipa
ad alcune trasmissioni televisive RAI e fa parte di tour di musica leggera di
alcuni tra i più conosciuti cantanti Italiani (Nino Buonocore, Tullio de
Piscopo). Nel 1989 si trasferisce negli USA dove risiede per dieci anni, studia
al Berklee College di Boston con insegnanti del calibro di J.Bergonzi e
C.Banacos. Negli USA frequenta gli ambienti Blues, Jazz, Etno e collabora con
Ibraima Camara T. Bennett, Y’n’dour, J. Loockwood . Rientrato in Italia oltre
ai suoi progetti personali collabora con Peppe Arezzo e l’orchestra delle
dodici terre, Orchestra jazz del Mediterraneo che è stata diretta da G.Gruntz, G.Basso,
M.Schneider, B.Mintzer. Ha realizzato due tour negli Stati Uniti ed ha avuto la
cittadinanza onoraria della città di Little Rock ed ha partecipato in vari
Festival Jazz in Francia.
Ha studiato con: Liceo Musicale Catania, Conservatorio di Roma, Nicola
Conte, Alfio Galigani, Jerry Bergonzi, Charlie Banacos, Ibraima Camara. Ha
frequentato corsi di direzione d’orchestra con Thomas Briccetti. Insieme al
Maestro Peppe Arezzo negli ultimi cinque anni ha dato vita a numerose
produzioni teatrali che hanno avuto un notevole successo.
Ha insegnato alla Brookline Music School, Somerville Highschool ed è
direttore del laboratorio di musica jazz Canicattini Bagni.
Numerose sono le incisioni discografiche a cui ha partecipato. Ha
collaborato con artisti quali: Gianni Basso, Enrico Intra, Gabriele Comeglio,
Claudio Angeleri, Tony Arco, Tullio de Piscopo, Dino Rubino, Nello Toscano,
Francesco Cafiso, Amato Jazz Trio, Stefano Bagnoli, Riccardo Fioravanti, Tony
Arco, Lucio Terzano, Orchestra jazz del Mediterraneo con Bob Mintzer, Maria
Schneider, George Gruntz, Paolo Sivestri, Barbara Casini, Maurizio Giammarco,
Marcello Pellitteri, Roberto e Michael Occhipinti, Paolo Fresu, Marco
Tamburini, Fabrizio Bosso, Massimo Lopez e tanti altri. Ha suonato nei più
importanti Festival e Teatri Italiani.
Stjepko (Steve) Gut è nato nel 1950 in Jugoslavia. Ha suonato nell’orchestra di Woody Herman
e con Lionel Hampton, Clark Terry, Curtis Fuller, Mel Lewis, Joe Newman, Sal
Nistico, Clifford Jordan, Frankie Dunlop, Horace Parlan e molti altri. Attualmente insegna alla Music Academy di
Graz ed è direttore e leader della RTS Big Band. Vive tra New York, Graz e
Belgrado, svolgendo un’intensa attività concertistica e didattica. La sua
discografia lo vede impegnato con Lionel Hampton (Amos Records), Clark Terry
(Timeless Records), Charlie Antolini (Verve Records), Alvin Queen (Nilva
Records), Mark Murphy (Wen Records).Recentemente ha tenuto numerosi concerti
con la band “Trumpet Summit” che riunisce i principali trombettisti del mondo,
tra i quali troviamo personaggi del calibro di Clark Terry, Benny Bailey,e Jon
Faddis.
“Ci sono molti bravi musicisti nel mondo che sono, per qualche ragione,
ben conosciuti solo nel loro territorio. Molti di loro sono veramente molto
bravi, persino più bravi di altri famosi musicisti che suonano lo stesso
strumento. Steve Gut è uno di questi. Tutto è perfetto nel suo modo di suonare:
l’intonazione, il timbro, il ritmo, il linguaggio, l’improvvisazione jazz. Se
ti trovi vicino al luogo dove lui suona devi cogliere al volo l’occasione di
andare a sentirlo suonare.” (Chuck Israel)
Rui
Caetano inizia lo studio della
Musica Classica e del piano all’età di 11 anni. Nel 1991 inizia il Corso
Superiore di Scienze Musicali all’Università Nova di Lisbona e, nel 1994, lo studio
del Jazz alla Scuola di Jazz dell’Hot Clube de Portugal. Dal 1996 partecipa
professionalmente a diversi progetti di musica jazz e pop. Nel 1998 inizia a
dedicarsi esclusivamente allo studio del Piano e del Jazz e, nel 2001, si
laurea nel corso di Jazz e Musica Contemporanea alla New School University. In
quel periodo ha l’opportunità di studiare e suonare con o più grandi musicisti
del panorama jazzistico internazionale. Nel 2002 inizia ad insegnare alla
Scuola di Jazz Luís Villas Boas (Hot Clube de Portugal) di Lisbona e porta
avanti progetti nell’ambito del Jazz e della Musica Contemporanea – concerti e
workshop – che coinvolgono importanti musicisti della scena jazzistica portoghese.
Dal 2003 partecipa alla concezione e realizzazione di progetti che combinano l’improvvisazione
e l’interazione tra la musica e la danza. Nel 2005 fonda il Rui Caetano Trio
che presenta le sue composizioni originali. Nel 2006 inizia a partecipare ai
progetti della cantante Jazz Jacinta. Nel 2007 collabora alla creazione del
progetto “Jacinta canta Zeca Afonso“, che da origine al disco “Convexo”. Nel
2008 viene pubblicato il primo CD del Rui Caetano Trio, “Reflexos”, considerato
dalla critica come uno dei migliori dischi dell’anno e, nel 2010, il secondo CD
del Trio, “Invisível”.