Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

RISONANZE E ANAMORFOSI. INCURSIONE NEL MONDO DI FAUSTO ROMITELLI

Incontro con la musica

Conferenza-concertoRisonanze e anamorfosi. Incursione nel
mondo di Fausto Romitelli con il Professor Alessandro
Arbo (maître de conférences,
Università di Strasburgo, Francia) e la musicista Lucia D’Errico (chitarra e
chitarra elettrica, Orpheus Instituut, Ghent, Belgio)

 

Conferenza
in italiano con traduzione consecutiva in portoghese.

 

Alessandro Arbo è
docente nel Dipartimento di Musicologia dell’Università di Strasburgo. Membro
co-fondatore del «Groupe de recherches expérimentales sur l’acte musical»
(GREAM), svolge attività di ricerca prevalentemente nei campi dell’estetica e
della filosofia della musica. Tra i suoi libri ricordiamo Dialettica della musica. Saggio su Adorno (Milano 1991), Il suono instabile. Saggi sulla filosofia
della musica nel Novecento (Torino 2000), La traccia del suono. Espressione e intervallo nell’estetica
illuminista (Napoli 2001), Archéologie
de l’écoute. Essais d’esthétique musicale (Paris 2010), Entendre comme. Wittgenstein et l’esthétique
musicale (Paris 2013). Ha inoltre curato la pubblicazione di numerosi
volumi collettivi, fra i quali Perspectives
de l’esthétique musicale: entre théorie et histoire (Paris 2007), Wittgenstein and Aesthetics: Perspectives
and Debates (con M. Le Du et S. Plaud, Frankfurt 2012), Ontologie musicale: perspectives et débats
(con M. Ruta, Paris 2014).

Amico
(nonché coetaneo e concittadino) di Fausto Romitelli, Alessandro Arbo gli ha
dedicato diversi saggi e volumi collettivi. Ricordiamo in particolare Il corpo elettrico: viaggio nel suono di
Fausto Romitelli, Monfalcone 2003, uscito anche in francese (Le corps électrique : voyage dans le son de
Fausto Romitelli, Paris 2005), Oltre
le periferie dell’impero. Omaggio a Fausto Romitelli, Torino 2014, Anamorphoses. Etudes sur l’œuvre de Fausto
Romitelli, Paris 2015. Per maggiori informazioni: http://unistra.academia.edu/AlessandroArbo.

 

Lucia D’Errico
(1982) è una musicista, ricercatrice ed artista grafica. La sua attività
musicale è principalmente rivolta alla musica sperimentale e al repertorio
contemporaneo. Lavora come artist-researcher presso l’Orpheus Institute di
Ghent, dove fa parte del team MusicExperiment21. Il suo progetto di dottorato Shadows
from the Missing Centre investiga la possibilità di riassemblare parte dei
ruoli di interprete, compositrice ed ascoltatrice in un’unica figura,
confrontandosi coi paradigmi barocchi di centro vuoto e di sguardo anamorfico.
Lavora come chitarrista e polistrumentista in solo e in collaborazione con
ensemble, gruppi di teatro e di improvvisazione. Ha compiuto gli studi di
chitarra classica presso il conservatorio B. Marcello di Venezia, e ha conseguito
una laurea magistrale in anglistica presso l’università Ca’ Foscari di Venezia.
www.luciaderrico.altervista.org

 

Fausto Romitelli (Gorizia, 1º febbraio 1963 – Milano, 27 giugno
2004) è stato un compositore italiano. Allievo di Umberto Rotondi, si è
diplomato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, studiando
successivamente presso l’Accademia Chigiana di Siena e presso la Civica Scuola
di Musica di Milano con Franco Donatoni. Dal 1993 al 1995 ha collaborato presso
Ircam di Parigi come compositeur en recherche, studiando tra gli altri
con Gérard Grisey. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Franco Abbiati
della Critica Musicale Italiana per l’opera “An Index of Metals”. Nel
2014, a dieci anni dalla scomparsa, viene a lui dedicato il 23º Festival di
Milano Musica.

  • Organizzato da: IIC Lisbona
  • In collaborazione con: In collaborazione con (terza lingua)