Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro ITALIA E PORTOGALLO AI POLI con il Prof. Roberto Azzolini e il Prof Gonçalo Vieira

La scienza Italiana ai Poli: la storia, i luoghi, le ragioni, le sfide – Cooperação luso-italiana nas ciências polares

Incontro Italia e Portogallo ai Poli con leconferenze La scienza Italiana ai Poli:
la storia, i luoghi, le ragioni, le sfide del Prof. Roberto Azzolini, coordinatore del Programma Polare Italiano e Cooperação luso-italiana nas ciências
polares del Prof Gonçalo Vieira,
coordinatore del Programma Polare Portoghese.

 

Laureato in Fisica presso l’Università di
Roma “La Sapienza”, Roberto Azzolini
è stato Dirigente Tecnologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche e si è
occupato per oltre un ventennio di ricerca polare. È stato Presidente della
Commissione Polare del CNR e, dal 1992 al 2009, membro della Commissione
Scientifica Nazionale per il Programma Antartide. Fino al 2009 è stato membro
dello European Polar Board e dell’International Artic Science Committee. Ha
partecipato a numerose spedizioni in Antartide e in Artico, ha diretto il
Network di Ricerche Polari del CNR POLARNET e ha coordinato lo sviluppo di un
sistema informativo sulla capacità polare Europea. Dal 2009 al 2012 ha lavorato
presso la European Science Foundation nel quadro di progetti Europei e, dal
2012 al 2015, è stato Segretario Esecutivo dello European Polar Board con Sede
a Strasburgo. Attualmente, è associato all’istituto di Dinamica dei Processi
Ambientali del CNR per lo svolgimento di progetti Europei.

Gonçalo
Vieira è
Professore Associato all’Istituto di Geografia e Pianificazione Territoriale
dell’Università di Lisbona, Ricercatore Senior e membro del Consiglio dei
Direttori al Centro per gli Studi Geografici. Integra il gruppo di ricerca sul
Cambiamento Climatico e sul Sistema Ambientale (ZEPHYRUS) e il gruppo di lavoro
Criosfera della Commissione Internazionale Scienza Artica. Delegato Nazionale
al Consiglio Polare Europeo, Coordinatore del Programma Polare portoghese e
membro della commissione bilaterale Portogallo-Spagna ha in corso importanti
cooperazioni di ricerca con Argentina, Brasile, Bulgaria, Canada, Chile,
Italia, Corea del Sud, Spagna e Stati Uniti. Nel 2010 ha ricevuto il Premio
Nazionale Seeds of Science per la categoria ‘Scienze della Terra, del Mare e
della Atmosfera’ per il suo lavoro di promozione delle scienze Antartiche. Ha
partecipato a 9 spedizioni in Antartide e 3 in Artide.

  • Organizzato da: IIC Lisbona
  • In collaborazione con: In collaborazione con (terza lingua)