Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CLAUDIO MAGRIS AL FESTIVAL ‘LEV – LITERATURA EM VIAGEM’

Lo scrittore Claudio Magris ospite d’onore al Festival ‘LeV – Literatura em Viagem’

Lo scrittore Claudio Magris ospite d’onore alFestival ‘LeV – Literatura em Viagem’, organizzato dal Comune di Matosinhos, con
l’appoggio dell’Istituto Italiano di Cultura.

 

Scrittore, germanista e senatore (nella XII
Legislatura), Claudio Magris ha insegnato letteratura tedesca prima presso
l’Università di Torino, poi presso quella di Trieste.

Impostosi giovanissimo all’attenzione della
critica con Il mito Absburgico nella letteratura austriaca moderna (1963,
elaborazione della tesi di laurea), è stato fra i primi a rivalutare il filone
letterario di matrice ebraica all’interno della letteratura mitteleuropea con Lontano
da dove, Joseph Roth e la tradizione ebraico-orientale (1971).

Danubio (1986), forse il suo capolavoro, lo
consacra come uno dei massimi scrittori italiani contemporanei. Con questo
libro vince il Premio Bagutta nel 1986 e successivamente il Premio Strega nel
1997 con il romanzo Microcosmi e il Premio Principe delle Asturie nel 2004
nella sezione Letteratura e nel 1999 gli vengono assegnati il Premio Chiara
alla carriera e il Premio letterario Giuseppe Acerbi, Premio speciale per la
saggistica. Scrive per il «Corriere della Sera».

È tornato alla saggistica con Utopia e
disincanto (1999), raccolta di brevi saggi e articoli giornalistici scritti tra
il 1974 e il 1998; L’infinito viaggiare (2005), sorta di diario, tra racconto e
riflessione, che riprende il tema del viaggio; La storia non è finita (2006),
scritti su etica, politica, laicità, dialogo e tolleranza. Tra le opere
narrative anche Alla cieca (2005).

Magris è anche autore di teatro, per il quale
ha scritto Stadelmann (1988), La mostra (2001) e il monologo Lei dunque capirà
(2006). Da ricordare anche il saggio, scritto in collaborazione con Angelo Ara,
Trieste. Una identità di frontiera (1982), affettuoso ritratto della propria
città natale.

Del 2007 Un altro mare (Garzanti); del 2008 La
storia non è finita. Etica, politica, laicità (Garzanti), Alfabeti. Saggi di
letteratura (Garzanti); del 2009 il saggio Il mito asburgico nella letteratura
austriaca moderna (Einaudi). Nel 2010 ha pubblicato con Stefano Levi della
Torre Democrazia, legge e coscienza (Codice edizioni). Nel 2011 esce per
Garzanti Livelli di guardia. note civili (2006-2011); nel 2015 pubblica La letteratura
è la mia vendetta insieme con Mario Vargas Llosa per Mondadori e Non luogo a
procedere per Garzanti. Con Non luogo a procedere vince la classifica di
qualità de «la Lettura» e viene eletto autore dell’anno 2015.

Download del programma completo al link

http://www.cm-matosinhos.pt/uploads/writer_file/document/13335/PROGRAMA_LEV_-_Downdload.pdf

  • Organizzato da: Comune di Matosinhos
  • In collaborazione con: IIC Lisbona