Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Lezione aperta “Taste. Historical considerations about an ambiguous concept” del Prof. Massimo Montanari

Lezione aperta “Taste. Historical considerations about an ambiguous concept” del Prof. Massimo Montanari, organizzata da Diaita: Património Alimentar da Lusofonia, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, nell’ambito della Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo ‘The Extraordinary Italian Taste’ dal 21 al 27 novembre 2016 – #ItalianTaste

Massimo Montanari è ritenuto uno dei maggiori specialisti mondiali di Storia dell’Alimentazione, docente di Storia Medievale, Storia Economica e Sociale del Medioevo e Storia dell’Alimentazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna e all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e direttore del Master europeo “Storia e cultura dell’alimentazione”.
Ha dedicato le proprie attenzioni di studioso soprattutto a due filoni di ricerca, tra loro strettamente integrati: la storia agraria e la storia dell’alimentazione, intese come vie d’accesso preferenziali per una ricostruzione della società medievale nel suo insieme.
Tra le sue opere: Alimentazione e cultura nel Medioevo (Laterza 1988); Storia dell’alimentazione (Laterza 1997); La cucina italiana. Storia di una cultura (Laterza 1999); Storia medievale (Laterza 2002); Il cibo come cultura (Laterza 2004); Il formaggio con le pere (Laterza 2008).

La biografia completa di Massimo Montanari al link

Informazioni: https://www.facebook.com/events/348964992121663/

 

  • Organizzato da: Diaita: Património Alimentar da Lusofonia
  • In collaborazione con: Instituto Italiano de Cultura