Spettacolo ‘Bravo, Bravissimo!’ della Compagnia Teatro Verde di Roma, in collaborazione con il Museu da Marioneta di Lisbona
‘BRAVO, BRAVISSIMO!’ di Andrea Calabretta
Regia: Francesco Mattioni
con Andrea Calabretta, Veronica Olmi, Gianluigi Capone, Emauele Caiati
e con Francesco Mattioni
burattini, pupazzi, figure della Collezione Teatro Verde creati da Maria Signorelli, Alessandra Ricci, Isabella Montani, Maria Letizia Volpicelli, Susanna Mattiangeli, Veronica Olmi
Luci e audio: Enrico Biciocchi
Direzione artistica: Veronica Olmi
‘BRAVO, BRAVISSIMO!’ è un spettacolo dedicato alle storie e alle favole di tutti i tempi. Re e Regine, streghe e maghi, incantesimi, mostri, draghi, animali parlanti, eroi di ogni genere… sono gli eterni protagonisti che ci hanno accompagnato in oltre 30 anni di teatro.
Si apre il sipario.
Un presentatore improbabile tenta di “domare” un esercito di burattini, per costringerli ad effettuare dei numeri musicali impegnativi e molto seriosi… ma, si sa, i burattini sono indomabili e soprattutto imprevedibili!
Un varietà rocambolesco che ha per protagonisti attori, burattini, pupazzi che fanno parte del vastissimo repertorio di spettacoli della nostra Compagnia: figure animate, simboli di epoche diverse, sono il pretesto per percorrere un viaggio nel tempo, in un susseguirsi di situazioni divertenti, poetiche, emozionanti (oltre 40 burattini in scena!)
I numeri si ispirano alle fiabe più celebri commentate da altrettanto celebri arie musicali del grande melodramma italiano e brani del repertorio internazionale: G.Rossini “Cenerentola”; G. Verdi “La Traviata”; Chopin; V.Bellini da la Norma “Casta Diva”; Cappuccetto Rosso; Harry Connick Jr. “It had to be you;
e ancora: Mozart, Bach, Perez Prado, e l’immancabile Tarantella napoletana con un Pulcinella sempre pigro e affamato, ecc….
Ad accompagnarci nel varietà, un presentatore buffo e sorprendente, che fa da tramite tra pubblico e palcoscenico, tra illusione e realtà, parlando con disinvoltura tutte le lingue… o meglio un grammelot facilmente comprensibile, nello stile del teatro popolare e della commedia dell’arte italiana.
Insomma, un’antologia di pezzi di bravura. Una pièce surreale piena di ricordi, cenni storici, riferimenti culturali, citazioni.
Un omaggio a Maria Signorelli e ai grandi burattinai che hanno reso grande il teatro di figura.
Un Serata d’Onore per un pubblico di tutte le età.
Durata: 60 min. | per famiglie | prezzi da 7,5€ a 5€ (verificare gli sconti)
Info: tel. tel. 213 942 810; bilheteira.marioneta@egeac.pt