Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ciclo ‘Lunedì al Cinema!’, presentazione e proiezione del film ‘Il giovane favoloso’ di Mario Martone

Nell’ambito del Ciclo ‘Lunedì al Cinema!’, realizzato grazie al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che ha messo a disposizione i film, proiezione del film ‘Il giovane favoloso’ di Mario Martone, con presentazione a cura del Prof. Gaspare Trapani

Italia, 2014

Interpreti: Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis, Valerio Binasco

Genere: drammatico

Durata: 137 min.

Lingua: italiano

Sottotitoli: inglese

Trama: Il racconto della breve vita dello scrittore e poeta Giacomo Leopardi dalla Recanati della biblioteca paterna fino alla Napoli del colera e del Vesuvio. Intorno a lui si muovono la sua famiglia, il compagno di vita Antonio Ranieri, gli intellettuali del tempo, Fanny Targioni-Tozzetti (la donna per la quale si accese di passione) e, soprattutto, la sua scrittura fortemente autobiografica. Quello che ne emerge è il ritratto di un uomo libero di pensiero, ironico, socialmente spregiudicato, ribelle e spesso emarginato dalla società ottocentesca in cui vive.

‘Il giovane favoloso’ ripercorre il genio, le sofferenze, la poesia, gli amori e le avventure di Giacomo Leopardi, ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano. Partendo dalla sua infanzia da bambino prodigio cresciuto dal padre implacabile in una casa biblioteca a Recanati, il film tenta un ritratto inedito di Leopardi, raccontando le sue esperienze giovanili a Firenze prima (dove si lascia coinvolgere in un triangolo sentimentale con l’amico bohémien Antonio Ranieri e la bellissima Fanny) e a Napoli dopo (dove il divampare del colera lo condurrà, sempre con Ranieri, in una villa nei pressi del Vesuvio).

Il film, girato per gran parte a Recanati (nei luoghi leopardiani), Napoli, Firenze e Roma, è stato presentato in concorso alla 71ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

 

Gaspare Trapani, laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Milano, ha proseguito, poi, la sua formazione presso l’Università Cattolica Portoghese di Lisbona, dove ha ottenuto il titolo di “Mestre” in Cultural Studies.

Ricercatore del CECC (Centro de Estudos de Comunicação e Cultura), docente presso l’Università Classica di Lisbona, l’Università Cattolica e l’Istituto Italiano di Cultura in Portogallo, è attualmente in attesa di discutere la tesi di Dottorato dal titolo Silvio Berlusconi e il Berlusconismo: una proposta di lettura. Autore di varie pubblicazioni, in italiano e in portoghese, e oratore in diverse conferenze, i suoi interessi spaziano dalla Letteratura al Cinema Italiano, dalla Comunicazione Politica alla Linguistica.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: MAECI