Nell’ambito del Ciclo ‘La carta e la filigrana di Fabriano: un’eccellenza italiana’:
conferenze ‘Carta e stampa, eccellenze a contatto’ a cura di Giorgio Pellegrini e ‘La diffusione della carta in Italia e il primato di Fabriano’ a cura di Franco Mariani
Giorgio Pellegrini
In un famoso sonetto dedicato alla carta “In lode della carta” dello scienziato fabrianese Francesco Stelluti si legge “è fragil sì, ma più de’ marmi vale… e fa malgrado suo l’uomo immortale” a voler significar il contributo della secolare tradizione cartaria fabrianese. Il luogo dove si celebra da 34 anni questo sapere artigianale è il Museo della Carta e della Filigrana che ha consentito alla città di Fabriano di ottenere nel 2013 il riconoscimento di città creativa da parte dell’Unesco.
Giorgio Pellegrini, giornalista e direttore del Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano dal 1998. È stato corrispondente delle testate nazionali Ansa, Il Messaggero, Il Resto del Carlino e addetto stampa della città di Fabriano. Responsabile del Servizio Cultura, Turismo e Politiche Giovanili di Fabriano, curatore del Premio Internazionale Biennale “Fabriano Watercolour” e direttore responsabile della Web-TV DG-Marche, ha organizzato nel 2014 il Meeting Internazionale IAPMA (International Association of Papermaker and Paper Artist) e, in collaborazione con il Prof. Franco Mariani, Presidente del CISSCA A.F. Gasparinetti, il XXXII Congresso dell’International Paper Historians (IPH).
Franco Mariani
La tecnica della fabbricazione della carta, introdotta nella Penisola Iberica al tempo dell’espansione araba è stata diffusa in Italia dai mercanti genovesi che trasferirono nel nostro Paese la conoscenza delle tecniche di fabbricazione del nuovo supporto per la scrittura. In una piccola cittadina del centro Italia, Fabriano, la lavorazione della carta fu oggetto di notevoli innovazioni e in breve tempo raggiunse una grande notorietà. La carta fabrianese conquistò i mercati nazionali ed esteri grazie alla sua eccellente qualità, tanto che ancora oggi, nel mondo, dire Fabriano vuol dire carta.
Franco Mariani, laureato in Graphic Design all’ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Urbino, è stato direttore della pubblicità per diversi marchi italiani e docente di Progettazione per l’Editoria e di Storia del Libro e della Stampa presso l’Università di Urbino. Dal 1993 si occupa di studi e ricerche nel campo della storia della carta e delle filigrane. Ha pubblicato i risultati delle sue ricerche, partecipa a convegni in Italia e all’estero e tiene conferenze e seminari sull’argomento, collaborando con il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano.
http://www.museodellacarta.com/
Il documentario (formato 16:9 HD, durata di 14 minuti e 43 secondi), presentato in anteprima all’IIC di Lisbona, è stato realizzato per il Museo della Carta e della Filigrana da Marco Hagge, conduttore della rubrica dei beni culturali del TG3 nazionale.