Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto del Gruppo Ararur e del Trio Maniscalco-Bigoni-Solborg

Concerto del Gruppo Ararur e del Trio Maniscalco-Bigoni-Solborg, nell’ambito della 6ª Edizione dello Spring On!/Novas Tendências do Jazz, organizzato dalla Casa da Música di Porto con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura.

Giunto alla sua sesta edizione, lo Spring ON! riunisce nuovamente alcune delle proposte più interessanti dell’attuale jazz, dando priorità ai progetti di giovani musicisti europei. Un fine settimana caratterizzato dalla freschezza creativa, un’opportunità per ascoltare i progetti e i solisti che stanno lasciando il segno nel jazz europeo contemporaneo.

Ararur

António Miguel Silva chiterra e composizioni

Ângela Maria Santos voce e parole

João Capinha sassofono alto e tenore

Francisco Brito contrabbasso

João Rijo batteria

Maniscalco-Bigoni-Solborg Trio

Emanuele Maniscalco pianoforte

Francesco Bigoni sassofono tenore e clarinetto

Mark Solborg chitarra

Ararur

Diplomatosi alla Scuola Superiore di Musica di Lisbona, il chitarrista e compositore António Miguel Silva ha partecipato alla prima edizione delle residenze artistiche del Musibéria – Centro Internacional de Músicas e Danças no Mundo Ibérico (Serpa), da cui è scaturito un finanziamento al suo CD da parte dell’Unione Europea e del Comune di Serpa. Nel 2013 ha iniziato a comporre le musiche e il gruppo denominato Ararur. La sonorità ci conduce all’universo jazz, della musica improvvisata e della world music.

Maniscalco-Bigoni-Solborg Trio

Il Trio è formato da improvvisatori-compositori di grande sensibilità, che si incontrano a Copenhagen nel 2012 e iniziano a inseguire fin da subito un’unità fondata sullo spazio, sulle sfumature e sulla melodia. Una vera e propria poetica del jazz da camera contemporaneo, che include tessiture inusuali, preparazioni al piano e microtonalità. Un equilibrio quasi architettonico tra astrazione e calore è l’ambizione e il tratto distintivo di questa formazione, la cui musica non si cura di barriere nette tra generi: il jazz è presente nelle radici del trio, ma appare frammentato e indulgente nei confronti delle sue mille derive. Una conversazione musicale per chi è interessato alla natura più misteriosa del dialogo.

Biografia di Emanuele Maniscalco: http://emanuelemaniscalco.com

Biografia di Francesco Bigoni: http://francescobigoni.tumblr.com/bio

Per informazioni e acquisto di biglietti:

Call Center Casa da Música

Tel.: 220 120 220

info@casadamusica.com; www.casadamusica.com

Prezzo 11 €

Prezzi scontati

Giovani/+ 65 €9,35

Tessera Amico €8,25

BIGLIETTO FESTIVAL · 3 GIORNI · € 25

  • Organizzato da: Casa da Música, Porto
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Lisbona