Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata ‘Sulle orme di Luigi Pirandello’

In occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello, avrà luogo la Giornata ‘Sulle orme di Pirandello’

PROGRAMMA:

10:00

Inaugurazione dell’Esposizione ‘Pirandello in Portogallo’ costituita dai materiali messi a disposizione dal Museu do Teatro e da Dança di Lisbona, dal Teatro Nacional D. Maria II e dal Diário de Notícias, organizzata dall’IIC Lisboa con la collaborazione della Prof.ssa Maria João de Almeida, direttrice del CET-FLUL e della Prof.ssa Sebastiana Fadda

Apertura del Convegno ‘Sulle orme di Pirandello’ a cura della Direttrice dell’IIC Lisbona, Dott.ssa Luisa Violo

Modera il Prof. Gaspare Trapani, docente di Lingua italiana presso l’Università Cattolica Portoghese e presso l’Università di Lisbona

Interventi:

‘Pirandello in Portogallo’ a cura della Prof.ssa Maria José de Lancastre, professore ordinario di Letteratura Portoghese presso l’Università di Pisa;

‘Pirandello e le Avanguardie Storiche’ a cura del Prof. Paolo Puppa, commediografo e docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l’Università di Venezia;

‘Personaggi. Luigi Pirandello e Fernando Pessoa’ a cura della Prof.ssa Rita Marnoto, coordinatrice dell’Area di Italiano presso l’Università di Coimbra;

‘A procura de Pirandello’ a cura della Prof.ssa Maria João de Almeida, Direttrice del Centro di Studi Teatrali della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona;

‘Pirandello e le novelle di Una giornata a cura della Prof.ssa Anna Frabetti, docente di Letteratura italiana presso l’Università di Strasburgo;

‘Aspetti della ricezione di Pirandello in Portogallo’ a cura del Prof. Manuel Ferro, docente presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Coimbra

15:00

Proiezione del film ‘Kaos’ di Paolo e Vittorio Taviani (1984), ispirato a quattro Novelle per un anno di Luigi Pirandello (L’altro figlio, Mal di luna, La giara e Epilogo)

Lingua: italiano. Durata: 157 min.

Interpreti: Omero Antonutti, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Regina Bianchi

18:00

Incontro ‘Gli attori che hanno dato voce a Luigi Pirandello’ con le testimonianze di Sílvia Filipe, Lia Gama, Guilherme Filipe, António Simão e Pedro Lacerda che ricorderanno la propria esperienza come interpreti di alcune delle opere più conosciute di Pirandello, tra le quali Questa sera si recita a soggetto e Sei personaggi in cerca d’autore.

Modera la Prof.ssa Maria João de Almeida

19:00

Performance ‘Lettera di Svevo a Pirandello’ e ‘Lettera di D’Annunzio alla Sconosciuta’, Pirandello e dintorni. Monologhi teatrali di e con Paolo Puppa a cura del Prof. Paolo Puppa

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Centro de Estudos de Teatro da Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa