In occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello, avranno luogo le conferenze dei Professori Paolo Puppa e Anna Frabetti, organizzate in collaborazione con l’ASCIP-Dante Alighieri do Porto
– ‘Pirandello e le avanguardie Storiche’ del Prof. Paolo Puppa, commediografo e docente di Storia del Teatro e dello Spettacolo all’Università di Venezia
– ‘L’attualità di Pirandello nella cultura contemporanea’ della Prof.ssa Anna Frabetti, docente di Letteratura italiana all’Università di Strasburgo
Paolo Puppa è ordinario di storia del teatro e dello spettacolo all’Università di Venezia. Alle spalle volumi su Pirandello, Fo, Rosso di San Secondo, Ibsen, D’Annunzio, Goldoni, Storie della regia e della drammaturgia, monografie su attori come Baseggio, su registi come Brook e sul monologo.. Ha diretto per la Cambridge nel 2006 come coeditor, The History of the Italian Theatre, e Encyclopedia of the Italian Literature, Routdlege 2007. Nel 2013, Differences on stage, per la Cambridge Scholars 2013, è premiato col George Freedley Memorial Award. Nel 2014, La Serenissima in scena: Da Goldoni a Paolini (ETS). Come commediografo, ha all’attivo molti copioni, pubblicati, tradotti e rappresentati anche all’estero, tra cui La collina di Euridice (Premio Pirandello ’96) e Zio mio (Premio Bignami-Riccione ’99). Si ricordano, in particolare Famiglie di notte, Venire, a Venezia, Cronache venete e Le commedie del professore. Sempre nel 2006 ha ottenuto il premio come autore dall’Associazione critici di teatro per Parole di Giuda da lui stesso recitato. Nel 2008 ha vinto il Premio teatrale Campiglia marittima con Tim e Tom. Nel 2015, il romanzo Ca’ Foscari dei dolori (Titivillus).
Anna Frabetti si è formata presso le Università di Bologna e di Paris IV-Sorbonne ed è attualmente professore associato di Letteratura italiana all’Università di Strasburgo. Ha pubblicato numerosi saggi sulla letteratura e il teatro tra Italia e Francia nel primo Novecento, tra cui il ‘Le magicien italien’. Pirandello et le théâtre français (2010) e Pirandello oggi. Intertestualità, riscrittura, ricezione, di prossima uscita. I suoi ultimi studi riguardano la letteratura della migrazione e postcoloniale in lingua italiana, sulla quale ha curato due volumi: L’italiano, lingua di migrazione (con W. Zidaric, 2006) e Scrivere altrove (con L. Toppan, 2013). È stata fra i fondatori di “Bollettino ‘900”, prima rivista di italianistica online, attiva dal 1995.