Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dibattito “Stato-nazione vs. Stato Europeo: quale futuro per l’integrazione europea?” – Professori Dino Cofrancesco e Eduardo Vera-Cruz Pinto

Dibattito “Stato-nazione vs. Stato Europeo: quale futuro per l’integrazione europea?”

Conferenze “Lo Stato nazionale è ancora un’eredità da preservare?” del Prof. DINO COFRANCESCO, Cattedratico dell’Università di Genova e “Os fundamentos jurídicos da união política europeia: a dialética integração/ separação” del Prof. EDUARDO VERA-CRUZ PINTO, Cattedratico della Facoltà di Diritto dell’Università di Lisbona, in collaborazione con l’Istituto Europeo della Facoltà di Diritto dell’Università di Lisbona.

Modera il Prof. José Renato Gonçalves dell’Istituto Europeo della Facoltà di Diritto dell’Università di Lisbona.

Con la presenza di un traduttore

Dopo anni di terribili crisi finanziarie, economiche e umanitarie che hanno colpito la maggior parte degli Stati membro dell’Unione Europea, con maggiore incidenza sui paesi dell’Europa del sud, ci dibattiamo oggi con la mancanza di soluzioni per il futuro dell’Unione. L’integrazione europea è sempre più lontana dagli ideali disegnati più di vent’anni fa dai fondatori dell’allora Comunità Economica Europea, con il referendum britannico che ridà vita al dibattito.

L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea rilancia il dibattito sull’integrazione europea. Che futuro vogliamo? Stato-nazione o Stato Europeo? Maggiore integrazione o soltanto cooperazione?

 

DINO COFRANCESCO (Arce, 1942) Professore Emerito di Storia del pensiero politico, Università di Genova. Ha insegnato nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova e nelle Facoltà di Scienze Politiche delle Università di Trieste e di Pisa.

Ha diretto per un quindicennio il Centro Internazionale Studi Italiani all’Università di Genova e per un triennio il Centro per la Filosofia Italiana. Ha tenuto lezioni nelle Università di Buenos Aires, Santiago e Sao Paulo. Ha svolto ricerche sul pensiero liberale europeo dell’Ottocento–soprattutto francese e inglese– sulla teoria federalista, sui , sulla destra radicale e sulla funzione degli intellettuali nella società contemporanea.

E’ nel Comitato Scientifico delle riviste” Il Pensiero Politico”, ”Nuova Storia Contemporanea” e “Quaderni di Scienza Politica “,”Paradoxa”, ”Libro Aperto”.

Tra i suoi scritti: Parole della politica, ESI, Napoli 1995; Il pensiero politico della Rivoluzione francese, in Il pensiero politico. Idee Teorie Dottrine. Vol. II. Età moderna, Utet, Torino 1999; La democrazia liberale e le altre, Ed. Rubbettino 2003; Cristianesimo e liberalismo nella Francia dell’Ottocento. Due diversi modelli interpretativi: Constant e Tocqueville in AA.VV., Liberalismo, cristianesimo e laicità, Panorama—Mondadori, Milano 2005 pp. 123—171; Homenaje a Giuseppe Mazzini en el bicentenario de su nacimiento, Emede S. A., Buenos Aires 2005 pp.28-48;–Azionismo, voce del Dizionario del liberalismo italiano. Tomo I, Ed. Rubbettino, Soveria Mannelli 2011, a cura di G.P. Berti, D. Cofrancesco et Al., pp. 99-108; Qualunquismo, ibid. pp.842-84; Pour en finir col Partito d’Azione, ‘Ventunesimo Secolo. Rivista di Studi sulle Transizioni, 24, 2011, pp.107-15; I ‘cattivi pensieri’ di un liberale, Luigi Firpo in Aurelia Camparini—Walter E. Crivellin, a cura di, Liberalismo e democrazia nell’Italia del secondo dopoguerra, Franco Angeli, Milano 2015 pp. 177-204; Croce e Gentile dinanzi alla prima guerra mondiale in Niente fu più come prima. La grande guerra e l’Italia cento anni dopo, Atti del Convegno. Firenze 13-14 marzo 2015, a cura di Francesco Perfetti, Firenze 2015, pp.125-150; La democrazia (liberale) e i suoi nemici. Ciò che insegna un vecchio dibattito tra Ernesto Rossi e Rodolfo Mondolfo sulla libertà della scuola in Filosofia Politica Diritto. Scritti in onore di Francesco M. De Sanctis, a cura di Giulia M. Labriola, Editoriale Scientifica Napoli 2014, pp.125-162; La débâcle del liberalismo. Il caso Charlie-Hebdo in Diritto e multiculturalismo a cura di Francesco D’Agostino, Aracne editrice, Roma 2015, pp. 83-119.

 

Immagine: © courtesy Paola Pezzi

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura