E PER I PIÙ PICCOLI!
Nell’ambito della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, proiezione del film di animazione “Cuccioli – Il Paese del vento” per la regia di Sergio Manfio (2014), in collaborazione con la Cinemateca Júnior e con il sostegno del Gruppo Alcuni
Durata: 80 min. Lingua: IT
Per l’acquisto dei biglietti, contattare la Cinemateca Júnior: tel. 213 462 157, 213 476 129
SINOSSI:
A bordo della loro mongolfiera i Cuccioli stanno avvicinandosi a Soffio, un paesino tra le montagne dove ogni cosa funziona grazie alla forza del vento, e dove regna Re Ciclone, un bizzarro personaggio che ha come consigliere… la sua coda parlante!
A Soffio i nostri 6 amici incontrano il Custode del Vento, una tartaruga che controlla la grotta in cui viene custodita la “Girandolona” da cui esce il vento necessario a far vivere la città.
L’incontro tra il Custode del Vento e Senzanome è commovente: la tartaruga infatti ricorda come fece conoscenza con il piccolo pulcino che, appena uscito dall’uovo, stava muovendo i primi passi un po’ titubante, dato che non c’era la sua mamma ad aspettarlo… Il Custode del Vento si accorse infatti che il pulcino non era in grado di parlare e gli spiegò in che modo usare dei cartelli per comunicare.
Nel frattempo, in un antro polveroso sotto un vulcano, vediamo apparire Cuncun e Canbaluc, i due tonti scagnozzi di Maga Cornacchia. La perfida maga vuole distruggere il paese di Soffio e per far questo sta costruendo delle macchine infernali che saranno azionate anche loro dalla forza del vento. Per trasportare le macchine infernali dal suo covo fino al paese di Soffio Maga Cornacchia ha però bisogno di un mezzo di trasporto che possa contenerle tutte… ed ecco la sua idea!
La maga entra nel deposito dei cartelli di Senzanome e ruba quello che rappresenta il suo primo giocattolo, il piccolo robot giallo a forma di pulcino! Con una magia Maga Cornacchia trasforma il giocattolo di Senzanome e lo fa diventare più grande di un enorme aeroplano! In questo modo potrà usarlo per trasportare a Soffio le sue macchine infernali. Prima però deve rubare la Girandolona al Custode del Vento perché, come sapete, le macchine di Maga Cornacchia funzionano con la forza del vento.
Nel frattempo nella casa dove i Cuccioli stanno dormendo tranquilli Senzanome si sveglia di soprassalto perché ha sognato che qualcuno ha rubato uno dei suoi cartelli! Portatile cerca di tranquillizzarlo ma Senzanome decide di andare a controllare e si accorge che purtroppo qualcuno ha rubato per davvero il cartello con raffigurato il suo primo giocattolo, il piccolo robot-pulcino giallo. Sul pavimento c’è una penna nera che fa subito pensare a Maga Cornacchia…
I Cuccioli si recano dal Custode del Vento, lo informano dell’accaduto e gli mostrano la penna che hanno trovato. Il Custode del Vento dice loro di stare attenti perché, tanto tempo fa, quando Senzanome era uscito dal suo uovo, c’era un uccellaccio nero che volava sopra il nido.
Purtroppo Maga Cornacchia, che ha ascoltato tutto, imprigiona il Custode del Vento e riesce a impossessarsi della Girandolona e a fermare il meccanismo che crea il vento. Improvvisamente tutte le macchine, i mulini a vento, le giostre dei bambini di Soffio si fermano, mentre inizia l’avanzata delle macchine infernali contro la cittadina! A bordo del robot giallo – diventato ora un Giocattolo Gigante – c’è Maga Cornacchia che comincia a distruggere alcuni mulini a vento.
Guardando il gigantesco e spaventoso robot volante, Re Ciclone e gli abitanti del paese non possono credere ai loro occhi e imprigionano i Cuccioli, credendoli responsabili della distruzione della loro città! Grazie all’astuzia e ai cartelli di Senzanome i Cuccioli riescono a fuggire e a raggiungere il Giocattolo Gigante, proprio mentre le macchine infernali di Maga Cornacchia continuano nell’opera di distruzione della cittadina.
Siamo ora all’interno del Giocattolo Gigante: Cilindro, Diva e il Custode del Vento vengono sistemati sopra delle potenti catapulte per essere lanciati fuori bordo.
GRUPPO ALCUNI, fondato da Sergio Manfio, Francesco Manfio e Laura Fintina nel 1973, è tra le più importanti società europee nel settore della ideazione e produzione di cartoon per bambini. Con uno studio di produzione di cartoni animati, un gruppo che si occupa di produrre trasmissioni televisive, un altro che gestisce la programmazione teatrale, con la sua continua attività editoriale e musicale e per la creazione di app, Gruppo Alcuni è anche tra le maggiori strutture multimediali per l’infanzia in Europa.
A oggi LE SERIE IN ANIMAZIONE E I LUNGOMETRAGGI DI GRUPPO ALCUNI SONO VENDUTI IN 137 PAESI NEL MONDO (USA, Canada, Sudamerica, Europa, India, Repubblica Popolare Cinese, Medio Oriente, Giappone, ecc…). Tra le più recenti produzioni in animazione: le serie Cuccioli (156×13’), Leonardo (52×13’), Eppur si muove (52×10’), Slash:// (26×20’), e i lungometraggi Cuccioli – Il Paese del vento (2014) e Cuccioli – Il codice di Marco Polo (2010). Dall’importante collaborazione con l’UNESCO sono nati il progetto Un disegno per la pace e H2Ooooh! (32×2’), sulla tutela del patrimonio idrico mondiale.
Gruppo Alcuni produce Mini Cuccioli la serie pre-school rivelazione della scorsa stagione televisiva e negli studios di Treviso è in lavorazione al lungometraggio Leo Da Vinci – Missione Monna Lisa nei cinema a Gennaio 2018.