Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Viaggio in Italia” recital di violino e flauto del Duo Stefano e Francesco Parrino

“Viaggio in Italia” recital di violino e flauto del Duo Stefano e Francesco Parrino, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Museu Nacional da Música di Lisbona.

Francesco e Stefano Parrino collaborano musicalmente da sempre, essendo fratelli oltre che colleghi. Solisti a livello internazionale sono molto attivi anche nella musica da camera e fanno parte del Quartetto Viotti, uno dei più interessanti nel panorama cameristico nazionale e internazionale. Vantano collaborazioni con alcuni dei più significativi compositori moderni e contemporanei, prossimamente registreranno la musica da camera di Giorgio Colombo Taccani in un progetto finanziato dalla SIAE. Entrambi sono plurilaureati in prestigiose istituzioni musicali e universitarie europee e si sono esibiti in importanti teatri e sale da concerto in Austria, Cile, Cina, Colombia, Croazia, Estonia, Germania, Hong-Kong, Indonesia, Inghilterra, Francia, Italia, Perú, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia ottenendo riconoscimenti entusiastici sia dal pubblico che dalla critica.

I loro repertori spaziano dal ‘700 alla musica contemporanea con particolare attenzione all’ottocento storico e alla scoperta di partiture inedite e compositori ingiustamente dimenticati. Entrambi sono anche impegnati docenti e attualmente fanno parte dello staff docente del Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova e “Arcangelo Corelli” di Messina. Sono gli ideatori e organizzatori del festival – masterclass “LeAltreNote” evento internazionale che si svolge in Valtellina.

Nel 2015, cinquantenario della morte di Giorgio Federico Ghedini, Francesco e Stefano hanno tenuto una serie di concerti dedicati al Maestro e, oltre al concerto per violino e orchestra (Il Belprato) e flauto e orchestra (Sonata da concerto) hanno avuto il privilegio di eseguire anche il doppio concerto dell’Alderina per flauto – violino e orchestra dopo 65 anni dalla prima e unica esecuzione. Francesco e Stefano hanno collaborato come solisti con le orchestre: Aarad e Kosice, la Filarmonica di Torino, della Provincia di Catanzaro, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra da camera Gli Armonici, Orchestra da Camera Bartolomeo Bruni, Orchestra da camera Stesichoros, Orchestra Sinfonica di San Remo, Accademia Filarmonica di San Pietroburgo, Symphonia della Royal Academy of Music di Londra, Orchestra della Svizzera italiana, Orchestra Sinfonica “Arturo Toscanini”.

Hanno realizzato numerose prime registrazioni mondiali per la casa discografica Stradivarius sia per strumento solista (Henri Vieuxtemps – Friedrich Kuhlau – Saverio Mercadante), come solisti con orchestra (Giorgio Federico Ghedini e Gian Francesco Malipiero) sia in duo (Louis Sphor) che in trio (Bohuslav Martinů e Nino Rota). Sempre in prima registrazione, per Brilliant Classics, hanno inciso I quartette di Giuseppe Cambini e la musica da camera di Leo Orenstein per violino-pianoforte e flauto-pianoforte. Disco questo che ha superato la selezione ICMA ed è annoverato tra i 10 miglioti dischi a livello internazionale.

Francesco suona su più violini: un bel Gaetano Gadda (1950 circa), un Giuseppe & Antonio Gagliano (1790-1805 circa) prestatogli dalla famiglia del M° Gino Marinuzzi, e un Giuseppe Lenone del 2017. Possiede tre preziosi archi: due Benoit Rolland e un Eugène Sartory del 1930 donatogli da un anonimo ammiratore. Stefano è ambasciatore dei flauti AZUMI.

 

Programma:

Alessandro Rolla (1757 –1841)

Duetto n. II per flauto e violino – Largo Sostenuto-Rondò

Arthur Louríe (1892 –1966)

La flute à Travers Le Violon – Allegretto-Adagio-Presto

Paolo Gasparin (1978)

Variazioni su un tema dedicato a Nino Rota, dedicato al Duo Parrino

Bartolomeo Campagnoli (1751 –1827)

Duetto n. V in mi minore

-Allegro
-Minuetto un poco adagio
-Rondò: allegro

Luca Russo (1971)

Viaggio in Italia dedicato al Duo Parrino, prima portoghese

Wolfang Amadeus Mozart (1756 –1791)

Arie selezionate dalle Nozze di Figaro e dal Flauto magico

Franco Donatoni (1927 – 2000)

Ciglio II

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: CIDIM, Comitato Nazionale ItalianMuseu Nacional da Música de Lisboa