Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Colloquio Internazionale “PADRON MIO COLENDISSIMO…”: CARTAS SOBRE A MÚSICA E O ESPECTÁCULO NO SÉCULO XVIII”

Colloquio Internazionale “PADRON MIO COLENDISSIMO…”: CARTAS SOBRE A MÚSICA E O ESPECTÁCULO NO SÉCULO XVIII”, organizzato dal Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal – Divino Sospiro, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisboa.

Il Colloquio intende promuovere il dialogo multidisciplinare attorno al ruolo importante degli epistolari nella ricostruzione dei contesti teatrali e musicali dell’epoca moderna. Le fonti d’archivio, la corrispondenza privata ed i documenti ufficiali, oltre ad essere ricchi di informazioni, possono inoltre fornire elementi per nuove prospettive di ricerca ed approcci metodologici, così come per l’interpretazione della musica e del teatro e la loro rinascita contemporanea. Gli epistolari di varia natura presentano testimonianze per la ricostruzione di carriere artistiche, musicali e letterarie, spazi teatrali, circolazione di repertori e professionsti dello spettacolo, problemi relativi alle pratiche di esecuzione storicamente informata, così come questioni sociali, politiche e societarie.

Programma:

Venerdì, 29 giugno
9:00 – Accoglienza
9:30 – Benvenuto – Inês Ferro (Direttrice Palácio Nacional de Queluz), Massimo Mazzeo (DS-CEMSP)

SESSIONE 1
Moderatore: Iskrena Yordanova
10:00-10:30 – Raffaele Mellace (keynote-speaker) Lettere dal passato: testimoni poco attendibili e tuttavia insostituibili
10:30-11:00 – Alberto Beniscelli (keynote-speaker) L’edizione delle Lettere di Pietro Metastasio
Intervallo | Coffee break

SESSIONE 2
Moderatore: Paologiovanni Maione
11:30-12:00 – Elisabetta Pasquini «Chi dedica, oltre l’onore, aspira ben anche alla riconoscenza». Farinelli, Raaff, Mancini e la “Storia della musica” di Martini
12:00-12:30 – Elena Zilotti Questioni di prassi teatrale dai carteggi di Francesco Albergati Capacelli
12:30-13:00 – Sergio Monferrini Andare a teatro, «questo è l’unico mio divertimento» Notizie musicali da Roma, Napoli, Milano e Venezia nelle lettere del conte Francesco Maria Zambeccari tra il 1701 e il 1744
Pranzo

SESSIONE 3
Moderatore: Giuseppina Raggi
14:30-15:00 – Alessandra Mignatti Appalti, subappalti, suppliche e divieti. Scorci di vita concreta al Regio Ducal Teatro di Milano
15:00-15:30 – Cesare Fertonani Riflessi del teatro d’opera nel carteggio dei fratelli Pietro e Alessandro Verri
15:30-16:00 – Paolo Cavallo Organi “spiritosi”, scrittura cembalo-organistica e modelli vocali nella provincia sabauda nel secondo Settecento: il maestro di cappella Giacinto Calderara e gli organari Concone, Grisanti e Savina nel carteggio del nobile sacerdote Carlo Serra Madio (Asti, 1772-1773)
16:00-16:30 – Elisa Cazzato Chronicles of two Piedmontese in Paris: the stage designer Ignazio Degotti (1758-1824) and the composer Gian Battista Viotti (1755-1824)
Intervallo | Coffee break

SESSIONE 4
Moderatore: Francesco Cotticelli
17:00-17:30 – Leonardo Spinelli Il carteggio di Violante Beatrice di Baviera granprincipessa di Toscana come fonte di studio dello spettacolo italiano ed europeo del primo Settecento
17:30-18:00 – Lorenzo Mattei – Giovanni Polin «Lettera a Noi». Su alcuni casi di lettere-recensioni nella «Gazzetta Urbana Veneta» del 1789

Sabato, 30 giugno

SESSIONE 5
Moderatore: Paulo Ferreira de Castro
9:30-10:00 – Marta Brites Rosa Cartas sobre teatro num salão literário setecentista
10:00-10:30 – José Camões Um espectáculo preso por um fio
10:30-11:00 – Cristina Fernandes Um jesuíta português em Roma: práticas musicais e redes de sociabilidade a partir das cartas do Pe. Manuel Campos (1721-1722)
Intervallo | Coffee break

SESSIONE 6
Moderatore: José Camões
11:30-12:00 – Giuseppina Raggi La politica del teatro e il teatro della politica. Musica e cambiamenti socio-culturali nella corrispondenza della Nunziatura apostolica di Lisbona (1742 – 1755)
12:00-12:30 – Rodrigo Teodoro “Nós cá nos vamos divertindo com as óperas”: notícias sobre música teatral nas correspondências da família real portuguesa (1785-1787)
12:30-13:00 – Inês Thomas Almeida Portugal e a música nos salões berlinenses entre 1780 e 1800
Pranzo

SESSIONE 7
Moderatore: Manuel Carlos de Brito
14:30-15:00 – Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione Esercizi di stile: le lettere del giovane Metastasio da Napoli
15:00-15:30 – Valentina Anzani Patrimoni, matrimoni e tresche di virtuose, cantanti, canterine e figlie da camera attraverso le lettere di supplica ai loro Serenissimi Padroni
15:30-16:00 – Federico Lanzelotti «…un sommo profitto sotto la direzione del nostro S.r Bononcini»
16:00-16:30 – Maria Rosa de Luca – Carlida Steffan «…dove sono le belle melodie de’ nostri antichi…». Pratiche musicali ed estetica ancien régime nei carteggi del celebre dilettante di musica Giovanni Battista Perucchini (1784-1870)
Intervallo | Coffee break

SESSIONE 8
Moderatore: Francesco Cotticelli
17:00-17:30 – Marta Columbro-Chiara Macor La “Corrispondenza” dei Conservatori Napoletani nel XVIII secolo
17:30-18:00 – Paola Besutti Sull’utilità della musica nella ‘moderna educazione’ (1771)
18:00-18:30 – Francesco Nocerino Notizie su strumenti musicali a Napoli da epistolari della seconda metà del Settecento

19:00 – Concerto – Presentazione del libro
Cadernos de Queluz vol. I : SERENATA AND FESTA TEATRALE IN 18TH CENTURY EUROPE
presentazione a cura di António Mega Ferreira

Domenica, 1 luglio

SESSIONE 9
Moderatore: Cristina Fernandes
10:00-10:30 – Sonia Bellavia Schröder e Gotter
10:30-11:00 – Ivana Tomic Feric The European enlightenment spirit in the correspondence of Croatian polyhistor and composer Julije Bajamonti
11:00-11:30 – Kurt Sven Markstrom The letters of Joseph Quesnel and the Creation of the First Canadian Opera
Intervallo | Coffee break

SESSIONE 10
Moderatore: Paologiovanni Maione
12:00-12:30 – Silvia Urbani Il «Caio Mario in Minturno» di Apostolo Zeno: gli abbozzi, l’interprete e l’allestimento mancato (Vienna, 1725)
12:30-13:00 – Armando Fabio Ivaldi Fra editi-inediti del carteggio Durazzo-Favart. Scenografi parigini a Vienna per gli spettacoli nuziali del 1760
13:00 – 13:30 – Daniel Martín Saez Farinelli in Spain. The letters of the Black Legend

  • Organizzato da: Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal – Divino Sospiro
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura