Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro “Medieval Europe in Motion” a cura di Maria Alessandra Bilotta

Presentazione del libro “Medieval Europe in Motion. The Circulation of Artists, Images, Patterns and Ideas from the Mediterranean to the Atlantic Coast (6th-15th centuries)” a cura di Maria Alessandra Bilotta, nell’ambito dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.

La presentazione è affidata a José Meirinhos, professore del Dipartimento di Filosofia della Facoltà di Lettere dell’Università di Porto e a Antonio Montefusco, professore del Dipartimento di Studi Umanistici della Università Ca’ Foscari di Venezia (Italia).

Il volume riunisce i contributi presentati nel corso del primo convegno internazionale “Medieval Europe in Motion. The Circulation of Artists, Images, Patterns and Ideas from the Mediterranean to the Atlantic Coast (6th-15th centuries)” (https://sites.google.com/site/medievaleuropeinmotion2013/home; Lisbona, 18-20 aprile 2013), organizzato dall’Instituto de Estudos Medievais della Faculdade de Ciências Sociais e Humanas da Universidade Nova de Lisboa (IEM-NOVA FCSH).

Il libro presenta contributi di studiosi provenienti dal Portogallo, i quali valorizzano il patrimonio culturale portoghese, insieme con contributi di studiosi provenienti dall’Italia, dalla Francia e dalla Spagna, ed è coordinato scientificamente da Maria Alessandra Bilotta, ricercatore integrato presso l’Instituto de Estudos Medievais della Faculdade de Ciências Sociais e Humanas da Universidade Nova di Lisbona e specialista delle circolazioni dei manoscritti giuridici nel Medioevo. Il volume è il frutto di una collaborazione editoriale tra l’Instituto de Estudos Medievais (IEM) e la casa editrice italiana “Officina di Studi Medievali” di Palermo.

I contributi pubblicati nel libro affrontano diversi aspetti legati alla circolazione dei modelli, ai movimenti e alla mobilità di persone (artisti, possessori, committenti) e così pure mostrano come i committenti e le idee influenzarono la creazione artistica dal secolo VI al secolo XV dal Mediterraneo alle coste dell’Atlantico.

Questo volume mostra anche la dimensione internazionale e interdisciplinare delle ricerche attuali sulle circolazioni artistiche e culturali e sulla mobilità delle persone nel Medioevo portoghese ed europeo.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Officina di Studi Medievali; Instituto de Estudos Medievais da Faculdade de Ciências Sociais e Humanas da Universidade Nova de Lisboa; FCT - Fundação para a Ciência e a Tecnologia